A. Aspetti giuridico – amministrativi
G.CECCACCI, Il commercio su aree pubbliche- Come prepararsi alla riforma, Edizioni FAG, Milano, 1988;
F.BARBOLLA, G.CARDOSI, D.PARADISI, La riforma del commercio, Maggioli editore, Rimini, 1998;
M.BASSANI e altri, Il commercio- Commento al D.Lg.31 marzo 1998,n.114, Giuffré editore,Milano,1998;
O.CASTELLANA,A.MARINELLI,E.M.TRIPODI, La riforma della disciplina del commercio- Commento per articolo del D.Lgs.31 marzo 1998,n.114, Buffetti editore,Roma,1998;
R.CAVALLI,M.T.MICHILLI, La nuova disciplina del commercio- Come avviare la transizione, Prassicoop,Milano,1998;
G.CECCACCI, La nuova disciplina del commercio- Ingrosso, su aree private- su aree pubbliche, Edizioni FAG,Milano,1998;
E.MAGGIORA, La nuova disciplina del commercio – D.Lgs.31 marzo 1998,n.114-Problemi e casi pratici, Giuffré editore,Milano,1998;
G.C.MARCHESINI ( a cura di) Verso l’attuazione della riforma del commercio, Agra editrice, Roma, 1999;
E.FIORE, Commercio e pubblici esercizi- Attività di vigilanza, Maggioli editore, Rimini, 1999;
CONFCOMMERCIO (a cura del Settore Legale e Legislativo) La riforma del commercio e le norme regionali di attuazione (2 voll.), Roma, 2000;
P.CASTELLINI,G.SALIZZONI,I.RUSCELLI,R.PARISI, La riforma del commercio in Emilia Romagna – Le norme di attuazione del “decreto Bersani”, Maggioli editore, Rimini, 2000;
G.DELL’AQUILA – D.PARADISI, Il commercio al dettaglio in sede fissa – Guida completa all’attuazione della nuova disciplina, Maggioli editore, Rimini, 2001;
ROCCO ORLANDO DI STILO, La nuova disciplina del commercio in aree private (ex fisso) e su aree pubbliche (ex ambulante) – con le leggi delle Regioni a statuto ordinario annotate – IX edizione, Maggioli editore, Rimini, 2001;
L. CORRIONI, La nuova disciplina del commercio, Editrice CEL, Bergamo, 2001;
T.GHEDINA, Norme regionali del commercio – Regione Veneto, (con CD allegato), Euro Company editore, Milano, 2001;
S. MAZZOCCHI, Associazione Fabio Sagnibene, Il commercio elettronico – Aspetti legali e fiscali, Maggioli editore, Rimini, 2001;
C. MALAVASI, Circoli privati e pubblici esercizi, 1^ edizione, Maggioli editore, Rimini, 2001;
C. BARBERA, G. DE CARLO, L. DE CARLO, Testo unico di Pubblica sicurezza, 5^ edizione, Maggioli editore, Rimini. 2001;
ROCCO ORLANDO DI STILO, Le attività commerciali (Commercio in locali privati, Commercio su aree pubbliche, Somministrazione di alimenti e bevande, Rivendite di giornali e riviste), 3^ edizione,
Maggioli editore, Rimini, 2002
ROCCO ORLANDO DI STILO, Le attività commerciali in Sicilia, 1^ edizione, Maggioli editore, Rimini, 2002;
G. ROMEO, Locali di pubblico spettacolo, 2^ edizione, Maggioli editore, Rimini, 2002;
L. PIPITONE, F. RIBELLINO, Il commercio in Sicilia, (due volumi), Editore SEL, Catania, 2002;
PRASSICOOP FORMAZIONE, La somministrazione di alimenti e bevande, edito da PRASSICOOP, Milano, 2002;
ANCD CONAD, La nuova politica commerciale e il sistema distributivo – Rapporto 2003,
Roma, 2003;
G. CANTONI, M. COLOSIO, Formulario del commercio, dei pubblici esercizi e del terziario,
Editrice ICA, Brescia, 2003;
INDIS – A.N.C.D., Dal decreto Bersani al federalismo commerciale, alla valorizzazione del territorio – Visione pubblica, interessi delle imprese, aspettative del mercato (con introduzione di U.GIRARDI e contributi di R.DESSI’, L.PELLEGRINI, D.TIRELLI), Maggioli editore, Rimini;
G.DELL’AQUILA – G.CONTI (a cura di ), La legislazione del commercio in Italia – La normativa statale e regionale: profili di decentramento funzionale del sistema, Edizioni Commercio – Confesercenti, Roma, 2005;
REGIONE LOMBARDIA, Testo coordinato del commercio – Raccolta normativa, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 12, Edizione speciale del 24 marzo 2005, Milano, marzo 2005;
INDIS, Il commercio oggi – verso un decentramento funzionale del sistema? – Atti del 3° Convegno nazionale sul commercio – Bologna, 14 – 15 dicembre 2004, Maggioli Editore, Rimini, 2005;
M.PLOTINO, La legislazione regionale di conferimento delle funzioni. Studio di un caso: La grande distribuzione commerciale, in S.STAIANO (a cura di), Le funzioni amministrative nel sistema delle autonomie locali, Editore Jovene, Napoli, 2006;
L.PIPITONE – F.RIBELLINO, Le leggi speciali sul commercio in Sicilia, Santangelo editore, Catania, 2006;
G.SENA, Il diritto dei marchi. Marchio nazionale e marchio comunitario, Giuffré Editore, Milano, 2007;
L.PIPITONE – F.RIBELLINO, La somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in Sicilia, Vol.I (2006) e Vol.II (2007), Santangelo editore, Catania;
L.PIPITONE – F.RIBELLINO, Il commercio su aree private in Sicilia, Santangelo editore, Catania, 2007;
ANCD – INDIS, Rapporto 2007 sulla legislazione commerciale – Liberalizzazione, sviluppo e ruolo economico della distribuzione commerciale in Italia ed in Europa, Maggioli Editore, Rimini, 2007;
R.ORLANDO DI STILO, Disciplina delle somministrazioni di alimenti e bevande, Maggioli Editore, Rimini, 2007;
E.M. TRIPODI, A.VINCENTI, Guida multimediale al commercio elettronico, Maggioli Editore, Rimini, 2008;
E.FIORE, Procedure di polizia amministrativa – Formulario per la vigilanza delle attività disciplinate dal TULPS, Maggioli Editore, Rimini, 2008;
INDIS – UNIONCAMERE, Le politiche regionali tra programmazione, liberalizzazione e concorrenza – Atti del 5° Convegno nazionale sul commercio – Venezia 14 – 15 giugno 2007, Editore Maggioli, Rimini, 2008;
INDIS Unioncamere, Federalismo commerciale: evoluzione ed innovazione – Atti 4° Convegno nazionale sul commercio, Napoli 15-16/12/2005, Maggioli Editore, Rimini, 2008;
E.M.TRIPODI,G.POLEGGI (a cura di), Codice del commercio – La disciplina amministrativa nazionale e regionale, Maggioli editore, Rimini,2009;
A.LIROSI, E.CINOTTI, L’assedio. Il difficile cammino delle liberalizzazioni a favore del cittadino-consumatore (Prefazione di Pier Luigi Bersani), Ed. Aliberti, Roma, 2009;
INDIS – Unioncamere, La disciplina delle attività commerciali – Nuove istanze di programmazione e promozione del territorio – Atti del 6° Convegno nazionale sul commercio, Maggioli Editore, Rimini, 2009;
R.O.DI STILO, Disciplina delle somministrazioni di alimenti e bevande, Maggioli Editore, Rimini;
B. Aspetti economici e statistici
G.LUGLI, Economia della distribuzione commerciale, Ed. Il Mulino, Bologna, 1978;
A.SPRANZI, Problemi della imprenditorialità commerciale: esperienze a confronto, Franco Angeli editore, Milano, 1984;
G.LUGLI, Efficienza del commercio e stabilità dell’industria, Franco Angeli editore, Milano, 1985;
A.SPRANZI, Economia del commercio e politica commerciale, Franco Angeli editore, Milano, 1989;
O.MAIN, L.ZANDERIGHI, E.ZANINOTTO, Strategie e strutture organizzative nel commercio associato alimentare, Ed. Egea, Milano, 1990;
L.PELLEGRINI, Economia della distribuzione commerciale,Ed. Egea, Milano, 1990;
M.AMOROSO, A.GANDOLFO, Il franchising in Italia, scenari attuali e prospettive, Ed. Isedi, Milano, 1991;
V.MARINO, Tendenze evolutive del settore distributivo italiano e prospettive di sviluppo della funzione imprenditoriale. In R. AGUIARI (a cura di), Evoluzione del sistema distributivo, Boccia editore, Salerno, 1991;
L.GUATRI (a cura di), Economia delle aziende industriali e commerciali, Ed. Egea, Milano, 1992;
S.PODESTA’, E.ZANINOTTO, I modelli di mercato: teoria e studi empirici, in L. GUATRI (a cura di), Economia delle aziende industriali e commerciali, Ed. Egea, Milano, 1992;
A.DAYAN, R.SBRANA, La distribuzione commerciale, Ed. Giappichelli, Torino, 1994;
D.M.LEWISON, Retailing, Macmillan, New York, 1994;
FATELLI D., 1975 – 1995 : Vent’anni di distribuzione moderna – Il caso Sisa -, Franco Angeli editore, Milano, 1995;
L.PELLEGRINI, La distribuzione commerciale in Italia, Ed. Il Mulino, Bologna, 1996;
A.LOFARO, Il disegno territoriale della concorrenza. La nuova programmazione del commercio al dettaglio: Elementi per una metodologia e commento al D.Lgs. 114/98, FrancoAngeli editore,Milano,1999;
A.A.V.V., Annuario della distribuzione in Europa, Agra editrice, Roma, 1999;
A.A.V.V., Annuario della distribuzione non food in Italia, Agra editrice, Roma, 2000;
S.PODESTA’, F.GOLFETTO, La nuova concorrenza, Ed. Egea, Milano, 2000;
L.PELLEGRINI, Il commercio in Italia – Dalla bottega all’ipermercato, Il Mulino editore, Bologna, 2001;
REGIONE TOSCANA – Dipartimento dello sviluppo economico- Osservatorio regionale sul commercio- Il cambiamento strutturale del sistema distributivo toscano nel decennio 1990-2000-Rapporto di ricerca, Firenze, 2001;
COMUNE DI ROMA – Assessorato alle politiche del commercio e dell’artigianato-Dipartimento VIII, Indirizzi per il commercio a Roma – Analisi, scenari e strumenti di attuazione per la tutela, la riqualificazione e la modernizzazione della rete di vendita della città di Roma, Gangemi editore, Roma, 2001;
COMUNE DI MILANO, Commercio a Milano 2000-2001, Settore Autorizzazioni Commerciali del Comune, Via Larga, Milano, 2002;
REGIONE PIEMONTE, Il commercio in Piemonte. Osservatorio regionale del commercio, Torino, 2001;
M. AMOROSO, G. BONANI, P. GRASSI, Il Franchising, Edizioni Il Sole – 24 Ore, Milano, 2001;
M.ZADRA, Un paese, un esercizio – Un territorio da valorizzare: l’impegno per il mantenimento dei servizi nelle zone periferiche, edito da Provincia Autonoma di Trento – Assessorato all’Artigianato, Commercio, Lavoro e Promozione del Trentino, Trento, 2001;
C.BACCARANI (a cura di), Imprese commerciali e sistema distributivo, Ed. Giappichelli, Torino, 2001;
A.A.V.V., Discount in Italia, Annuario 2002, Agra editrice, Roma, 2002;
A.A.V.V., Distribuzione alimentare in Italia, Annuario 2002, Agra editrice, Roma, 2002;
A.A.V.V., Distribuzione in Europa, Annuario 2003, Agra editrice, Roma, 2002;
MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Direzione generale del Commercio, delle Assicurazioni e dei Servizi, Rapporto sugli aspetti strutturali del sistema distributivo italiano, Roma, 2002;
L. SICCA, Lo straniero nel piatto, Edizioni Egea, Milano, 2002;
R. RESCINITI, Economia e marketing del tempo libero, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
EUROPEAN RETAIL INFORMATION CENTER, Guide des grandes enseignes europeennes, Eurostore Book, Paris, 2002;
UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL’EMILIA ROMAGNA, IFOA, Osservatorio del commercio dell’Emilia Romagna, – Rapporto 2002 – , Franco Angeli editore, Milano, 2003;
M.DUBOST,M.BIGHELLI, Sustainable quality – Towards a model for quality development in marginal areas, edito da Federazione Trentina delle Cooperative, Trento, 2002;
A.BURRESI (a cura di), Il cambiamento della sistribuzione in Toscana negli anni novanta: verso nuovi profili di modernità, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
R.RAVAZZONI, A.PANCIROLI, Caratteri strutturali e dinamiche evolutive in atto nel sistema distributivo italiano.In A.BURRESI (a cura di), Il cambiamento della sistribuzione in Toscana negli anni novanta: verso nuovi profili di modernità, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
CONSIGLIO NAZIONALE DEI CENTRI COMMERCIALI, L’industria dei centri commerciali in Italia – The Shopping Centers Industry in Italy-, Milano, 2003;
MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Direzione generale del Commercio, delle Assicurazioni e dei Servizi,Rapporto sugli aspetti strutturali del sistema distributivo italiano, Roma, 2003;
M. MARTORANA, La Guida agli spacci, Editore Sperling Paperback, Milano, 2003;
COMUNE DI PRATO, CAMERA DI COMMERCIO DI PRATO, Cittattiva – Imprese commerciali a Prato, Noèdizioni, Prato, 2003;
COMUNE DI MODENA, Il commercio e la città – Analisi e prospettive per lo sviluppo del commercio modenese, Modena, 2003;
INDIS – ASSOCAMERESTERO, Mercati e prodotti alimentari all’estero: opportunità per il sistema Italia. Scenario sintetico, prospettive e tendenze nei principali mercati di sbocco; Maggioli editore, Rimini, 2003;
SISIM, NOMISMA, (in collaborazione con ICEPI) Il mercato immobiliare dei negozi in Italia ed Europa e il sistema distributivo della moda, Novembre 2003;
PROVINCIA DI BOLOGNA, Commercio, spesa e prezzi nel Bolognese – La sporta e il carrello, Bologna, 2004;
R. RAVAZZONI (a cura di), Il rilancio dei consumi in Italia – Problemi di domanda e recuperi di efficienza, Editore Egea. Milano, 2004. Il volume contiene contributi di:
– M. BELLA, L’economia e i consumi delle famiglie: storia recente e prospettive;
– A. PANCIROLI, La più recente evoluzione demografica in Italia;
– E. DALLATANA, Il consumatore e i comportamenti di consumo;
– E. DALLATANA, I bilanci delle famiglie italiane;
– E. SABBADIN, Il credito al consumo;
– R. RAVAZZONI, Lo sviluppo della distribuzione al dettaglio grocery in Italia;
– R. RAVAZZONI, Il recupero di efficienza nei settori delle public utilities;
– C. RAZZINI, La distribuzione di carburanti in Italia;
– S. LATUSI, La competitività del sistema-Italia;
– S. LATUSI, Il marketing d’attrazione;
– C. M. GOLINELLI, Le potenzialità del turismo nel rilancio dei consumi interni.
EUROPEAN RETAIL INFORMATION CENTER, Guide des grandes enseignes européennes – Eurostore Book, Edition 2004/2005, Paris, 2004;
FATELLI D., La distribuzione ottica – Fattori critici e di successo della distribuzione moderna – Caratteri strutturali e prospettive della distribuzione ottica in Italia, Editrice DOGMA srl, Savona, 2004;
A.A.V.V., Distribuzione alimentare in Italia – Annuario 2004 -, Agra editrice, Roma, 2004;
MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE – Direzione generale del Commercio, delle Assicurazioni e dei Servizi,Rapporto sul sistema distributivo – Analisi economico-strutturale del commercio italiano,Anno 2003, Roma;
G.USAI, L’evoluzione del commercio, Ed. Cedam, Padova, 2004;
M.VIVIANI, R.DESSI’ (a cura di), Conad, prudenti capitani e bravi commercianti – Un profilo sociale della cooperazione fra dettaglianti, Ed. Il Mulino, Bologna, 2005;
D.FORNARI, “La rivoluzione del supermercato – La distribuzione moderna in Italia 1975 – 2005 – Il modello del gruppo SISA”, Ed. Egea, Milano, 2005;
G.FERRARI, M.MARTORANA, Outlet:la rivoluzione dei consumi, Sperling & Kupfer editori, Milano, 2005;
F. MUSSO, L’impresa commerciale minore in Italia, Franco Angeli Editore, Milano, 2005;
L. MINESTRONI, Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno, Franco Angeli Editore, Milano, 2005;
CONFCOMMERCIO – CENSIS, Più terziario, più sviluppo, Edizioni Confcommercio, Roma, 2005;
G.P.CESARETTI, R.GREEN, A.MARIANI, E.POMARICI, Il mercato del vino – Tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, Franco Angeli editore, Milano, 2007;
AA.VV., Fiere ed sposizioni in Italia, Touring editore, Roma, 2007;
G.SAPELLI, Coop:il futuro dell’impresa cooperativa, Ed. Einaudi, Torino, 2007;
G.D.IANNELLO, Il commercio equo e solidale – Riflessioni minime di sociologia dei consumi, Prospettive editrice, 2007;
D. OSTIDICH, Consumare qualità – L’illusione e le opportunità del Made in Italy, Hoepli editore, Milano, 2007;
O.BAILLY,D.LAMBERT,J.M.CAUDRON, Ikea- Che cosa nasconde il mito della casa che piace a tutti, Ed. L’età dell’Acquario, 2007;
F.MUSSO (a cura di), La modernizzazione del commercio fra centri storici ed entroterra rurale – I cambiamenti della distribuzione al dettaglio nella provincia di Pesaro e Urbino, Argalia Editore, Urbino, 2007;
SRM Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno – Dinamiche economiche e riflessi su imprese e consumatori, Giannini Editore, Napoli, 2007;
M.A. LA TORRE, Il cibo e l’altro – Orizzonti etici della sostenibilità alimentare, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007;
E.SASSOLI, Non solo shopping – Usi sociali dei luoghi del consumo, Edizioni Le Lettere, Firenze, 2008;
F.A.FAVA, R.GAROSCI, C’era una volta il Supermarket…e c’è ancora, Editore Sperling & Kupfer, Milano, 2008;
D.TIRELLI, Dentro i consumi, Agra Editrice, Roma, 2008;
C.MORANDI, L.TAMINI, G.LIMONTA, Il commercio nella provincia di Milano. Geografia e indirizzi strategici per un Piano di settore, Provincia di Milano, Quaderni del Piano territoriale n. 27, Milano, 2008;
PIERLUIGI STEFANINI, Le sfide della cooperazione, Ed. Donzelli, Roma, 2008;
INDIS UNIONCAMERE, ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE, Gli interventi di rivitalizzazione commerciale dei centri storici e delle aree urbane, Maggioli Editore,2008;
G.BRUNETTA, Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali – Metodologia e sperimentazione in Piemonte, Editrice Alinea, Firenze, 2008;
F.MOSTACCIO, Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercio equo e solidale, Franco Angeli editore, Milano, 2008;
V.CODELUPPI, Il Biocapitalismo – Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2008;
J.MASON, Come mangiamo – Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, Il Saggiatore editore, Milano, 2008;
D.RAMA, Il mercato della carne bovina – Rapporto 2008, Franco Angeli Editore, Milano, 2008;
Z.BAUMAN, Consumo, dunque sono, Editori Laterza, Roma – Bari, 2008;
A.A.V.V., Distribuzione Alimentare in Italia 2009, Agra editrice, Roma, 2009;
E. SASSOLI, Non solo shopping. Usi sociali dei luoghi di consumo, Ed. Le Lettere, 2009;
A.A.V.V., Euro genuine food, Edizioni Pubblicità Italia, Modena, 2009;
R.RAPARELLI, M.DEL DUCA Centri commerciali naturali – Strategia e strumenti di network marketing a servizio del commercio, del turismo e del terziario, Franco Angeli editore, Milano, 2010;
F.ROIATTI, La rivoluzione della lattuga, Ed. Egea, Milano, 2011;
S.BIFFIGNANDI, F.CHIESA, Il comparto alimentare e beverage. Produzione, consumo, packaging e macchinari, Franco Angeli Editore, Milano, 2012;
D.OSTIDICH, Quello che è mio è tuo, Gruppo 24 Ore, Milano, 2012;
INDIS – Unioncamere, Città & Imprese – Città smart, sostenibili e inclusive per valorizzare l’imprenditoria, INDIS Unioncamere, Roma, pagg. 92, 2012;
C. Aspetti gestionali
G. CAPRARA, L’economia delle aziende di commercio, Giuffré editore, Milano, 1961;
A. CARRETTA, Il finanziamento delle aziende commerciali, Giuffré editore, Milano, 1982;
L. SICCA, Il marketing dell’azienda commerciale, in Aa.Vv., Il marketing dei servizi, Ed. Giuffré, Milano, 1982;
G. EMINENTE, La gestione strategica nelle aziende di grande distribuzione. L’esperienza Generale Supermercati, Ed. Il Mulino, Bologna, 1983;
U. COLLESEI, P. MANTOVAN, L’impresa commerciale al dettaglio e il suo mercato, Ed. Cedam, Padova, 1984;
G. CUOMO, Funzioni, strutture e strategie delle imprese commerciali complesse, Ed. Cedam, Padova, 1984;
G. LEPORATI, A. LOTTI, La gestione finanziaria dell’impresa commerciale, Franco Angeli editore, Milano, 1986;
G. LUGLI, Manuale di gestione delle imprese commerciali al dettaglio, Franco Angeli editore, Milano, 1986;
A. GHOST, S. LAFFERTY, Location Strategies for Retail and Service Firms, Ed. Lexington Books, Lexington, 1987;
G. INVERNIZZI, Analisi di bilancio e diagnosi strategica – strumenti per valutare posizione competitiva, vulnerabilità, patrimonio intangibile, Ed. Etas, Milano, 1990;
L. PILOTTI, La distribuzione commerciale. Innovazione tecnologica, imprenditorialità e management,Ed. Utet, Torino, 1991;
M. FILSER, I canali della distribuzione, Ed. Etas, Milano, 1992;
G. LUGLI, Economia e politiche di marketing nelle imprese commerciali, Ed. Utet, Torino, 1993;
S. BARILE, I processi di localizzazione dell’impresa commerciale, in C. BACCARANI (a cura di), Imprese commerciali e sistema distributivo, Ed.Giappichelli, Torino, 1993;
M. FEATHERSTONE, Cultura del consumo e postmodernismo, Ed. Seam, Roma, 1994;
C. M.GUY, The Retail Development Process, Ed. Routledge, London, 1994;
A. C. PELLICELLI, Il controllo nelle imprese della grande distribuzione, Ed. Giuffré, Milano, 1996;
S. BARILE, Le formule di distribuzione al dettaglio, Ed. Cedam, Padova, 1996;
S. MARASCA, Il controllo di gestione nelle aziende commerciali complesse, Ed. Giappichelli, Torino, 1997;
G. LUGLI, Economia e gestione delle imprese, UTET. Torino, 1998;
A. ZANIER, Impariamo il controllo di gestione per l’impresa commerciale, Editoriale Itaca, Milano, 1998;
U. COLLESEI, F. CASARIN, La relazione fra industria e distribuzione tra conflitto e collaborazione, Ed. CEDAM, Padova, 1999;
E. SABBADIN (a cura di), Economia e gestione delle imprese commerciali (marketing delle aziende della distribuzione), Ed. EGEA, Milano, 1999;
S. SCIARELLI, Economia e gestione delle imprese commerciali, Ed. Cedam, Padova, 1999;
S. SCIARELLI, R. VONA, L’impresa commerciale: economia e gestione, Ed. McGraw Hill libri Italia,
Milano, 2000;
V. CODELUPPI, Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Ed. Bompiani, Milano, 2000;
C. FERRERO, Multisale cinematografiche, centri commerciali. Potenzialità di sviluppo immobiliare e sostenibilità economica, Ed. Egea, Milano, 2000;
G. RAVAZZI, Marketing nel punto di vendita, Franco Angeli editore, Milano, 2000;
A. CARU’, A. CUGINI, Valore per il cliente e controllo dei costi. Una sfida possibile: approccio integrato per le imprese di servizi, Egea, Milano, 2000;
E. OTTIMO, L. PELLEGRINI, L. PILOTTI, A. VINELLI, La logistica: verso una logistica integrata nei rapporti industria – distribuzione, EGEA editore, Milano, 2001;
S. CASTALDO (a cura di), Retailing & Innovazione – L’evoluzione del marketing nella distribuzione, Ed. Egea, Milano, 2001;
V. CODELUPPI, Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre, Ed. Bollati Boringhieri,
Torino, 2001;
E. CHIADO FIORIO, Gli acquisti degli enti istituzionali e governativi, Edizioni Celid, Torino, 2001;
E. CHIADO FIORIO, Reti, alleanze, relazioni fra imprese – Il ruolo del componente a marchio proprio, Edizioni Celid, Torino, 2001;
R. RESCINDITI, Economia e marketing del tempo libero, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
J. N. KAPFERER, Re-inventare la marca, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
C. FERROZZI, R. SHAPIRO, Dalla logistica al Supplì Chain Management – Teorie ed esperienze, ISEDI editore, Torino, 2002;
C. RAVAZZI, Un visual merchandising per i casalinghi, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
C. RAVAZZI, La vendita assistita oggi nel commercio, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
O. MARCHISIO, Cibo come media, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
G. LUGLI, L. PELLEGRINI, Marketing distributivo, Ed. UTET, Torino, 2002;
A. G. BUSACCA, L’era del cliente, Edizioni Il Sole 24Ore, Milano, 2002;
S. CASTALDO, C. MAURI, Il loyalty management nella distribuzione moderna, Edizioni Egea, Milano, 2002;
G. RAVAZZI, Franchising? Sì, però?, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
E. GUIDOTTI, Dove ci porta Internet, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
A.A.V.V., Il marketing che cambia, Edizioni Il Sole 24 Ore , Milano, 2002;
M. CAMELLINI, E-mail. Marketing di successo, Lupetti editore, Milano, 2002;
B. WOOLF, Loyalty marketing – the second act, edizione italiana edita da A.N.C.D., Roma, 2002;
V. M. IANNILLI, Riflessioni e scenari innovativi nel progetto del punto di vendita, Edizioni Progetto Leonardo, Bologna, 2002;
L.PETRUZZELLIS, Aspetti evolutivi del marketing. Dall’impresa al territorio, Ed. Cacucci, Bari, 2002
G. FABRIS, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Franco Angeli editore, Milano, 2003;
P. BUFALINI, Il marketing etico, Agra editrice, Roma, 2003;
I. FACCHINETTI, Gestione e contabilità del magazzino. Guida della gestione delle scorte e alla tenuta della contabilità gestionale e fiscale di magazzino, Ed. Il Sole-24 Ore, Milano, 2003;
R. EAST, Comportamento del consumatore, Ed. Apogeo, Milano, 2003;
F. VALENTE (a cura di), Retail,Innovations 1 – Nuovi concetti, nuove idee da 25 casi internazionali, Editore Euroforum s.r.l., Milano, 2004;
P. BERTERO, Business Plan – Aspetti metodologici e operativi, Ed. Celid, Torino, 2004;
M. E. LECLERC, I valori del commercio – Quando il supermercato ha un’anima, Agra editrice, Roma, 2004;
S.AURICCHIO, Le parole della distribuzione – Oltre 2.000 termini utilizzati nei settori della moderna distribuzione e del largo consumo, Agra editrice, Roma, 2004;
(a cura di CONFSERVIZI) Franchising – I protagonisti, le case history di successo e le opportunità d’investimento, Ed. Business & Retail, Milano;
L. ZANDERIGHI, Commercio urbano e nuovi strumenti di governance – Linee guida per lo sviluppo del Town Centre Management in Italia (Prefazione di Luca Pellegrini), Ed. Indicod ECR – Il Sole 24 Ore, Milano;
G. LUGLI, C. ZILIANI, Micromarketing, Ed. Utet, Torino, 2004;
S. CASTALDO, C. MAURI (a cura di), Store management – Il punto di vendita come piattaforma relazionale, Franco Angeli editore, Milano, 2005;
L. RUBINELLI, Retail di marca – dal point of purchase alle micro-narrazioni del point of pleasure, Gruppo editoriale Agepe, Milano, 2005;
G. SIRI, Consumatore & Marca Brand Personality e Immagine di Sé, Ed. McGraw – Hill, Milano, 2005;
F. VALENTE (a cura di), Retail Innovations 2, Edizioni O.P.S., Milano, 2006;
D. TIRELLI, Pensato e mangiato – Il cibo nel vissuto e nell’immaginario degli Italiani del XXI secolo, Edizioni AGRA, Roma, 2006;
P. LENCI, Cash&carry – una formula distributiva di successo, Editrice Agra, Roma, 2006;
M. STONE, A. BOND, E. BLAKE, Il marketing diretto e interattivo, FT Prentice Hall – Pearson Education Italia, 2006;
F. REICHHELD, Buoni e cattivi profitti. Il cliente come promotore dell’impresa (edizione italiana a cura di Bain & Company), Etas editore, Milano, 2006;
L. FURINI, Volevo solo vendere la pizza – Le disavventure di un piccolo imprenditore, Ed. Garzanti, Milano, 2007;
C. CANNELLA, A. M. GIUSTI, A. PINTO, Dal cibo per tutti agli alimenti personalizzati, Il Pensiero Scientifico Editore, 2007;
M. HARRIS, Buono da mangiare – Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Ed.Einaudi, Torino, 2007;
S. SCIARELLI, Etica e responsabilità sociale dell’impresa, Editore Giuffré, Milano, 2007;
R. PROVARA (a cura di), Innovazione e brand experience. Sensitive Space System: comunicazione multisensoriale nel punto vendita, Lupetti editori di Comunicazione, Milano, 2007;
M. BONFERRONI, La nuova comunicazione di marketing. Creativa, relazionale, fidelizzante. Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2007;
S. BUFFO, Leggere la marca per comunicare valore, Franco Angeli editore, Milano, 2007;
R. SCOBLE, S. ISRAEL, Business Blog. Come i blog cambiano il modo di comunicare dell’azienda con il cliente, Il Sole 24 Ore libri, Milano, 2007;
E. NONINO, S. DE PAULI, L’esperienza sonora. Il suono nel branding del marketing esperienzale, Edizioni Goliardiche, 2007;
A. DA CORTA’, Il retail nell’era digitale – Opportunità ed esperienze, Franco Angeli editore, Milano, 2007;
N. DELBECCHI, Il signor Ikea – Una favola dentro una favola, Ed. Marsilio, Padova, 2007;
J. GITOMER, Il libretto rosso del grande venditore – Domande e risposte, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 2007;
N. LONGO (a cura di), Store management – Come organizzare e gestire il punto vendita, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2008;
K. ZAGHI, Atmosfera e visual merchandising: ambienti, relazioni ed esperienze.Il punto di vendita come luogo e strumento di comunicazione, Franco Angeli editore, Milano, 2008;
A. SARTORIO, Il mercante di utopie – La storia di Oscar Farinetti, l’inventore di Eatily, Sperling & Kupfer editore, 2008;
C. TUCI, La vendita visiva. Strategie e tecniche di visual merchandising, Franco Angeli editore, Milano, 2008;
K. ZAGHI, Atmosfere e visual merchandising: ambienti, relazioni ed esperienze. Il punto vendita come luogo e strumento di comunicazione, Franco Angeli editore, Milano, 2008;
G. ZAITMAN, L. H. ZAITMAN, Metafore di marketing. Viaggio nella mente dei consumatori, Etas Libri, Milano, 2008;
R. BASSETTI, Contro il target, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2008;
G. STRATA, D. ZATTA, Retail management. Impostare strategie vincenti e realizzarle con successo, Editore Etas Libri, Milano, 2008;
M. FERRARESI, I linguaggi della marca, Carocci editore, Roma, 2008;
C. MEO, New Entertainment marketing – Happy hour, hotel design, locali a tema, spa, Agra edizioni, Roma, 2008;
C. MEO – D. OSTIDICH, Come acquistano gli Italiani. I comportamenti d’acquisto delle persone e le strategie dei distributori, Il Sole24 Ore Editore,Milano, 2008;
R. RIVA, Organizzare, innovare, vendere – Cosa fare in pratica per vendere prima, meglio e di più, Edizioni Etas, Milano, 2008;
G. BONANI, Come mettersi in proprio con il franchising, Editore Franco Angeli, Milano, 2008;
D. RAMPADO, Selfbrand – Fate di voi stessi un autentico brand, Franco Angeli Editore, Milano, 2008;
LI CHARLENE,BERNOFF JOSH, L’onda anomala – Integrare e collaborare con i consumatori ribelli, Edizioni Etas libri, Milano, 2008;
A. PASQUINI, Emphatic Selling – Ascoltare le emozioni del cliente e ottimizzare le vendite – Una guida rivoluzionaria, Franco Angeli Editore, Milano, 2008;
C. CAUTELA, D. OSTIDICH (a cura di), Hell Paradise Shopping – L’inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo, Franco Angeli editore, Milano, 2009;
S. MISSINEO, L’evoluzione nelle politiche di marketing – Dalla tradizione delle 4p all’innovazione delle-business, Franco Angeli Editore, Milano, 2009;
TAYLOR CLARK, Starbuck – Il buono e il cattivo del caffè, Edizioni Egea, Milano, 2009;
E. VALDANI, F. ANCARANI, Marketing strategico – L’analisi dell’ambiente competitivo, Edizioni Egea, Milano, 2009;
E. SACERDOTE, Travel retailing – Analisi, strategie, best practices, Franco Angeli Editore, Milano, 2009;
V. BAROCCO, La gestione della forza di vendita – Come ottenere di più dall’attività di vendita, Franco Angeli Editore, Milano, 2009;
A. FERRANDINA, Reti di vendita – Guida operativa per manager, docenti e consulenti, Edizioni Fag, Milano, 2009;
NOMISMA E P.PALOMBA (a cura di), Marketing dei prodotti tipici, Agra editrice, Roma, 2009;
M. FRANCHI, Il cibo flessibile – Nuovi comportamenti di consumo, Ed. Carocci, Roma, 2009;
F. VALENTE (a cura di),Retail Innovation 5, Ed. Business, 2009;
S. SCIARELLI, R. VONA, Management della distribuzione, Ed. McGraw-Hill Companies, Milano, 2009;
A. PRUNESTI, Social media e comunicazione di marketing. Pianificare e gestire le attività di marketing e comunicazione nell’era del Web 2.0, Franco Angeli editore, Milano, 2009;
M. G. CARDINALI, Shopper marketing. Creare valore nei luoghi d’acquisto, Editore Egea, Milano, 2009;
E. SCHMIDT, Gli indicatori di prestazione del negozio, Editore Franco Angeli, Milano, 2009;
E. CARUSO, Conquistare e fidelizzare il cliente, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2009;
A. GALGANO, Il manager realizzatore, Gruppo Galgano – Guerini e Associati, Milano, 2009;
G. CIPOLLINA, La percezione della marca, Lupetti Editore, 2010;
A. VILARDI, Intermediazione commerciale nel settore grocery, Book Sprint Edizioni, 2011;
A. MARAZZA, S. SAVIOLO, Lifestyle brand – Le marche che ispirano la nostra vita, Etas Libri, Milano, 2011;
R. SECCHI, Supply chain management e made in Italy, Edizioni Egea, Milano, 2012;
C. MARIANI, A. SILVA, Pricing: Definire i prezzi, Franco Angeli Editore, Milano, 2012;
G. RAVAZZI, Marketing nel punto vendita, Franco Angeli Editore, Milano, 2012;
M. ISTRIA, Pink Marketing – Il marketing al femminile, Lupetti Editore, 2012;
F. ANCARANI (a cura di), Marketing & Sales Excellence, Editore Egea, 2012;
P. SAOLINI, Retail Coaching – La gestione operativa della rete di vendita secondo le logiche dello sport, Franco Angeli editore, Milano, 2012;
R. PANZA, Manuale di progettazione per la grande distribuzione. Strategie, immagine e format per nuovi consumatori, Franco Angeli Editore, Milano, 2012;
G. BONANI, G. ADAMO, Il Franchising: una formula di successo per la tua impresa – Come creare, lanciare e gestire una rete di vendita in franchising, Franco Angeli Editore, Milano, 2014;
A. PRUNESTI, Social media e comunicazione di marketing, Franco Angeli Editore, Milano, 2015;
D. Aspetti urbanistici ed edilizi
C. MORANDI (a cura di), I vantaggi competitivi delle città: un confronto in ambito europeo, Franco Angeli editore, Milano, 1994;
M. C. MARTINENGO, Consumatore e luoghi d’acquisto, Ed. Guerini, Milano,1998;
E. MINARDI, M. LUSETTI, I parchi di divertimento nella società del loisir, Franco Angeli editore, Milano, 1998;
I. ROSSI, Il commercio e l’artigianato dentro le città, Ed. Etas, Milano, 1998;
F. CASO – G. CIAGLIA, La pianificazione territoriale del commercio – L’urbanistica commerciale dopo il d.lgs. 31 marzo 1998, n.114, Maggioli editore, Rimini, 2000;
P. AVARELLO, Il Piano comunale – Evoluzione e tendenze, Il Sole 24 Ore S.p.A. editore, Milano, 2000;
O. ARISTONE, A. L. PALAZZO, Città storiche – Interventi per il riuso, Il Sole 24 Ore S.p.A. editore, Milano, 2000;
G. ARENA (a cura di), Marketing urbano – Metodologia e tecniche operative, Ed. Eurostrategie, Perugia, 2000;
S. OMBUEN, M. RICCI, O. SEGNALINI, I programmi complessi – Innovazione e Piano nell’Europa delle regioni,(con CD), Il Sole 24 Ore S.p.A. editore, Milano, 2000;
R.RODA, O.SEGNALINI, Riqualificare le città e il territorio – Contenuti, risultati raggiunti e potenzialità dei programmi complessi, Il Sole 24 Ore S.p.A. editore, Milano, 2001;
A.A.V.V., Città e commercio. Evoluzione, valorizzazione e rilancio dei centri commerciali naturali,
Edizioni Commercio (Confesercenti nazionale), Quaderni del commercio, turismo, servizi, Roma, n.2/2001;
V. TRAME (a cura di), Città e territori. I nuovi spazi del commercio, Quaderno “Ottagono-Extra”, Ed. Compositori, Bologna, 2001;
I. VINCI, Politica urbana e dinamica dei sistemi territoriali – Attori e strategie nell’Europa degli anni novanta, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
L. TAMINI, Il governo degli insediamenti commerciali, Libreria CLUP, Milano, 2002;
F. OLIVA, P. GALUZZI, P. G. VITILLO, Progettazione urbanistica – Materiali e riferimenti per la costruzione del piano comunale, Maggioli editore, Rimini, 2002;
A. BOATTI, L’urbanistica tra piano e progetto, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
F. BOSCACCI, R. CAMAGNI, G. P. CORDA, A. MORETTI, Mobilità, modelli insediativi ed efficienza territoriale, Franco Angeli editore, Milano, 2002;
G. BRUNETTA, C. SALONE, Commercio e Territorio: un’alleanza possibile? – Il Factory Outlet Centre di Serravalle Scrivia, edito da Regione Piemonte – Osservatorio regionale sul commercio, Torino, 2002;
S. NATALICCHIO, La città in stazione – Metodologie e pratiche per la riqualificazione urbana, Libreria Clup, Milano, 2002;
S. NATALICCHIO, L. TAMINI, Grandi aree e stazioni ferroviarie – Attori strategie, pratiche di trasformazione urbana, Edizioni Egea, Milano, 2003;
C. MORANDI (a cura di), Il commercio urbano – Esperienze di valorizzazione in Europa, Libreria Clup, Milano, 2003. Il volume contiene contributi di:
– C. MORANDI, Riqualificazione urbana e valorizzazione commerciale;
– D. BIANCHI, Portogallo. Un programma per la valorizzazione commerciale dei centri urbani;
– V. PATRIZIO, Regno Unito. Politiche integrate per la rigenerazione urbana;
– A. CASELLA, Francia. Regia pubblica e concertazione tra attori nei programmi di valorizzazione urbana;
S. NICODEMO, D. SENZANI (a cura di), Società di trasformazione urbana, Ed. Dei – Tipografia del Genio civile, Roma, 2003;
S. NICODEMO, D. SENZANI (a cura di), Società di trasformazione urbana, Ed. Dei – Tipografia del Genio civile, Roma, 2003;
M. PREITE (a cura di) con G. MACIOCCO, L. BROGIONI, L. PANERAI, Un commercio di qualità per lo sviluppo sostenibile della montagna – Il caso dell’Amiata grossetano, Ed. Alinea, Firenze;
CUSHMAN & WAKEFIELD, Main Streets Across the World, London, 2003;
INDIS, Commercio e valorizzazione del territorio – Centri storici, Pubblici esercizi, Strutture ricettive. Atti del 2° convegno nazionale sul commercio, Firenze, 11-13 dicembre 2003, Maggioli editore, Rimini, 2004;
G. MORAS, G. CODATO, E. FRANCO, L’approccio integrato alla qualificazione urbana, Modelli e strategie di urbanistica commerciale, Edizioni Celid, Torino, 2004;
A. CIARAMELLA, Marketing territoriale e sviluppo immobiliare. Dinamiche dei nuovi mercati e operazioni di investimento, strumenti urbanistici, benchmarketing, fonti informative e tipologie di edifici emergenti, Ed Il Sole-24 Ore, Milano, 2004;
S. MICHELI (a cura di), Negozi, Federico Motta editore, Milano, 2004;
A. BUCCI, D. DIOLAITI (a cura di), Città commercio architettura, Alinea editrice, Firenze, 2004;
G. MAZZOCCHI, A. VILLANI (a cura di), Sulla città, oggi, Franco Angeli editore, Milano, 2004;
Il volume contiene contributi di:
– C. BIANCHI, La città, le sue trasformazioni, la parte del retail;
– A. VILLANI, “Macchine per vendere” e “luoghi della visione”;
– M. DE LUCCHI, Aprire e chiudere. Lo scenario per le scelte;
– M. NOVA, Innovazione e sviluppo nella politica pubblica per il commercio;
– G. P. CASSIO, Gli spazi per la distribuzione commerciale. Controllo e progetto nell’esperienza italiana;
– E. M. TACCHI, L’idea della “nuova piazza” e la ricerca di un luogo per la comunità;
– S. PORTA, Distribuzione commerciale, vita sociale e comunità. Un discorso di “Urban Design”;
– G. MAZZONE, I grandi magazzini e il cuore della città. Storia e progetto;
– L. de AMBROSIS ORTOGARA, Nuove strutture distributive. I Factory Outlet Centers;
– S. AMBROSETTI, Ruolo e strategie della cooperazione nella città e sul territorio. Il caso della Lombardia;
– M. BARUFFALDI, Ruolo e strategie della cooperazione. Scelte di sviluppo di Coop Estense;
– U. DALLA ZUANNA, La Federazione trentina delle cooperative. Innovazione e tutela delle realtà locali;
– E. VILLANI, Grande distribuzione commerciale e tutela dell’ambiente;
– R. ORLANDINI, Commercio, distribuzione, grande distribuzione;
– R. ORLANDINI, Chinatown a Milano;
– A. VILLANI, Malls, Plazas, Shopping Centers: luoghi, strutture e forme della distribuzione commerciale negli Stati Uniti;
– A. VILLANI, Il senso e le possibilità della “nuova piazza”.
REGIONE PIEMONTE, La qualificazione dei luoghi del commercio. Nuovi scenari per i consumi – Realtà e modelli a confronto, Atti Convegno, Torino, 11-12 febbraio 2004, edito da Regione Piemonte, Direzione Commercio e Artigianato, 2004;
AA.VV., Commercio e città, Ed. Celid, Torino, 2004;
(Il volume contiene saggi di A. MELA, G. PRETO, Il commercio e la città: una storia di destini incrociati; L. DAVICO, La distribuzione piccola e grande in Italia: un quadro di insieme; A. STANGHELLINI, Differenze territoriali nella distribuzione commerciale in Italia; F. PITTAMIGLIO, Le trasfomazioni urbane, il commercio e i grandi eventi – Il caso di Genova; (a cura di) S.CRIVELLO, L.DEBERNARDI, Conversazioni sul commercio; S.CRIVELLO, Aree industriali dismesse e commercio; S.INFUSINO, Gentrification: evoluzione di un concetto; (a cura di) R. NOVASCONE, G. TARDITI, Schede bibliografiche sul tema “Commercio e Territorio”;
A. BASSANI, P. GARIBOLDI, G. LIMONTA, Il multiplex – Forme, strategie e rapporto con il territorio, (presentazione di Corinna Morandi), Ed. Libreria CLUP, Milano;
G. FANCELLO, Distribuzione commerciale e trasporti in Italia, Cirem Università di Cagliari, Ed. Franco Angeli, Milano;
F. SCHIAFFONATI, E. MUSSINELLI, R. BOLICI, A. POLTRONIERI, Marketing territoriale – Piano, azioni e progetti nel contesto mantovano, Ed. Libreria CLUP, Milano, 2005;
F. BOTTINI, I nuovi territori del commercio – Società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea editrice, Firenze, 2005;
F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
F. ADOBATI, V. FERRI, Perequazione territoriale:tavoli di concertazione e misure di compensazione in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
F.ADOBATI, VITTORIO FERRI, Perequazione territoriale:tavoli di concertazione e misure di compensazione, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI ( a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
C.MORANDI, Misure di valorizzazione e integrazione della rete dei servizi commerciali nelle aree montane, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
L. TAMINI, Sistemi commerciali nei tessuti storici e urbani: il ruolo delle medie strutture di vendita nelle politiche di valorizzazione dell’offerta locale di vicinato, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
A. OLIVERI, La valutazione integrata delle esternalità territoriali per le grandi strutture di vendita, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
A. BRUZZO, Perequazione territoriale e compensazione finanziaria. Le opportunità dell’associazionismo a livello sovracomunale: il caso della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
M. ZADRA, Rete dei servizi commerciali nelle aree montane. Il caso del Trentino – Alto Adige, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
C. SALVADORE, Qualificazione urbanistica commerciale: l’esperienza piemontese, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
M. PREITE, La riqualificazione e il rilancio del commercio al dettaglio nelle aree di montagna: nuove strategie di intervento nell’Amiata grossetano, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
P. CASTELLINI, Il ruolo delle medie strutture di vendita nel rilancio dell’offerta locale. Finalità della normativa regionale nel settore del commercio, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
G. BRUNETTA, Valutazione Integrata Territoriale (VIT). Una proposta metodologica per il monitoraggio e la gestione degli effetti delle grandi strutture di vendita, in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
C. SALONE, Valutazione integrata delle esternalità territoriali per le grandi strutture di vendita: il caso Serravalle Outlet – Serravalle Scrivia (AL), in F. ADOBATI, A. OLIVERI, L. TAMINI (a cura di), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press, Edizioni Sestante, Bergamo, 2005;
V. GAGLIO, Commercio e progetto urbano, Ed. Libreria Clup, Milano, 2007;
A.A.V.V., Sistema dei servizi di livello sovracomunale nella provincia di Milano, Provincia di Milano, Quaderni del Piano territoriale n. 26, Alinea Editrice, Firenze, 2007;
R. ALMAGIONI, I. ROSSI, Manual – INU Commercio. Pianificazione e rivitalizzazione delle attività miste, INU Edizioni, Roma, 2008;
F. POMILIO (a cura di), Welfare e territorio. Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana, Firenze, Editrice Alinea, 2009;
C. SALVADORE, C. RINAUDO, Percorsi di valorizzazione del commercio urbano in Piemonte, L’Artistica Editrice, Savigliano(Cuneo), 2009;
L. BAIARDI, M. MORENA, Marketing territoriale – Strategie per la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione del territorio: esperienze e tendenze in atto, Gruppo 24 Ore, Milano, 2009;
L. TAMINI, Il progetto di centralità – La regolazione urbanistica degli aggregati commerciali, Maggioli Editore (Serie Politecnica), Rimini, 2011;
E. Aspetti igienico – sanitari
L. RIZZETTI, Tutela igienico – sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori, Il Sole24Ore editore, Milano, 2001;