Sommario

TORNA ALLA BIBLIOTECA

1. Commercio al dettaglio

torna al Sommario

L.ZANDERIGHI, Caratteristiche evolutive dell’associazionismo tra dettaglianti, in “Commercio”, Franco Angeli editore, Milano, n.34, 1989

D.PARADISI – F.ROSATI – A.SELMIN – G.CARDOSI – F.BARBOLLA – M.R.PASI, La nuova disciplina in materia di commercio – Guida al decreto legislativo 31 marzo 1998,n.114, Fascicolo speciale di “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini,1998;

U.GIRARDI – A.LAMANNA – G.DELL’AQUILA – O.ZAPPI – A.SELMIN, Riforma del commercio – Primi commenti,
Fascicolo della “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/1998;

G.DELL’AQUILA, La riforma del commercio: le indicazioni del Ministero dell’Industria sul regime transitorio,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.2/1998;

M.CLARICH, Gli interventi dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato sui lineamenti della riforma del commercio, in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.3/1998;

R. CAVALLI, Ai Comuni un ruolo centrale, in “MARK UP”, novembre 1998, p. 58 – 60;

R. CAVALLI, Dal comune meno divieti, più marketing, in “MARK UP, dicembre 1998, p. 54 – 55;

R. PAPA, A. GALDERISI, E’ forte la spinta federalista. Ma ora la sfida passa alle Regioni, in “Edilizia e Territorio, n. 16/1998, p. 15 – 16;

L. PELLEGRINI, E’ arrivato il federalismo commerciale, in “MARK UP”, n. 46, 1998;

L.PELLEGRINI, Gli enti locali valutino il progetto, in “MARK UP”, n.48, 1998;

R. VARALDO, La disciplina del commercio tra liberalizzazione e regolamentazione, in “Rivista Trimestrale di diritto pubblico, Ed. Giuffrè, Milano, n. 4/1998;

B.R.NICOLOSO – F.BARBOLLA, Il “decreto Bersani” n.114/98 e le farmacie pianificate sul territorio,
in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.1/1999;

U.GIRARDI, Periodo transitorio e nuovi indirizzi di programmazione commerciale, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/1999;

S.CAPITANO – D.PRATO, Le forme speciali di vendita al dettaglio, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/1999;

AA.VV. (P.L.BERSANI – M.MARGINI – E.BIANCO – S.BILLE’ – M.VENTURI – I.BARBERINI – U.GIRARDI – A.LOFARO – D.PARADISI – O.ZAPPI – G.DELL’AQUILA – S.PANETTA) L’attuazione della riforma del commercio, in “Disciplina del commercio” (numero monografico, con allegata la normativa regionale)

G.DELL’AQUILA – A.MACCAPANI, La riforma del commercio, in “Italia Oggi”, 26-27 marzo 1998;

P.BERTOZZI, Il nuovo quadro normativo del settore della distribuzione in Italia, in “Le istituzioni del federalismo”, Maggioli editore, Rimini, n.3-4/1999;

E.OTTIMO, La rete distributiva italiana al dettaglio alle soglie del 2000, in “Le istituzioni del federalismo”,
Maggioli editore, Rimini, n.3-4/1999;

P.CASTELLINI – M.RICCIARDELLI, La riforma del commercio e il ruolo delle Regioni, in “Le istituzioni del federalismo”, Maggioli editore, Rimini, n.3-4/1999;

E.CANESTRINI, L’attuazione della riforma del commercio- Adempimenti, tempistica e fase di transizione,
in “Le istituzioni del federalismo”, Maggioli editore,Rimini,n.3-4/1999;

A.SELMIN, La modulistica per gli esercizi al dettaglio in sede fissa, in “Commercio e servizi, Maggioli editore, Rimini, n.2/1999;

U. GIRARDI, Stato di avanzamento e prospettive dei provvedimenti regionali
di programmazione commerciale
, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.3/1999;

P.PUTZOLU, Le medie strutture di vendita nella programmazione regionale, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.3/1999;

L.FERRONATO, Le controversie sull’attuazione del decreto Bersani, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.3/1999;

M. SALERNO, Riforma del commercio, l’Antitrust mette i paletti alle leggi regionali, in “Edilizia e Territorio”, n. 14/1999, 5 – 10 aprile 1999, p. 44 – 47;

L. TAMINI, Riforma del commercio in Lombardia, in Urbanistica Informazioni, n. 167, settembre-ottobre 1999, p. 83-84;

R. TECCE, L’attuazione della riforma in sede comunale, paper presentato al convegno Urbanistica e riforma del commercio, Politecnico di Milano, 25 novembre 1999;

F.BARBOLLA, La pubblicità dei prezzi: indicazione per unità di misura, in “Commercio e servizi”, Rimini, n. 2/2000;

G. CRISTINI, La politica commerciale in Italia: problemi reali, ritardi e strani silenzi,in”Industria&Distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2000;

T.GHEDINA, L’attuazione della riforma del commercio nel Veneto, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.2/2000;

D. PEDERZOLI, La riforma due anni dopo, in “Largo Consumo”, n. 9/2000, p. 71 – 77;

R. TECCE, Una esperienza di pianificazione qualitativa: il piano della rete distributiva ai sensi del decreto legislativo 114/98 nel Comune di Napoli, paper presentato al seminario nazionale ANCI sul tema Commercio: vecchie abitudini e nuove opportunità, Comune di Milano, 11 luglio 2000;

M.C.BARONI, Il ruolo delle Province per la razionalizzazione e la riqualificazione della rete distributiva in un equilibrato assetto del territorio, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/2001;

A.RAVECCA, La nuova disciplina della vendita al pubblico da parte degli agricoltori, in “Commercio e servizi”, Rimini, n. 4/2001;

P. CASTELLINI, M. RICCIARDELLI, Il conferimento di funzioni alle Regioni in materia di commercio,
in “Le istituzioni del federalismo – Regione e Governo locale”, Maggioli editore, Rimini, n.5/2001;

L. FERRUCCI, D. PORCHEDDU, Riforma del commercio, discrezionalità delle Regioni e continuità con il passato, in “Industria & Distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 1/2002;

S. PANETTA, La Conferenza regionale toscana del commercio, turismo e innovazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2002 (p.209 – 214);

A. VINCENTI, Scheda descrittiva del regolamento Regione Puglia del 21 dicembre 2001, n. 11 “Proposte di sospensione degli effetti delle norme concernenti le grandi strutture di vendita”, in “Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2002(p.215 – 216);

M. CLARICH, A. PISANESCHI, La legge costituzionale n. 3/2001, la competenza esclusiva delle regioni in materia di commercio e il limite “delle grandi riforme economico-sociali”, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2002;

U. GIRARDI, Riforma costituzionale e politiche per il commercio, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2002;

G. CRISTINI, Riforma commerciale, regole e mercato : cronistoria di un decentramento neoprotezionista, in “Industria & Distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 3/2002;

A. KACZMAREK, Stato di attuazione della programmazione delle medie strutture di vendita in Umbria, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2002 (p.421 – 425);

A. CESCHI, M.C. LEPORE, Commercio e somministrazione in spacci interni e circoli privati, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2002;

S. CINIERI, La nuova disciplina dei concorsi e operazioni a premio, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2002;

A. CESCHI, La disciplina delle vendite presso il domicilio dei consumatori, in “Commercio, IPSOA, Milano, n. 5/2002;

R. CERMINARA, Riforma della Costituzione e riflessi su commercio e fiere, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2002;

L. FERRUCCI, D. PORCHEDDU, Centri storici e regolamentazione regionale del commercio in Italia, in “Economia e diritto del terziario”, Franco Angeli editore, Milano, n. 3/2002;

E. BULLADO, Trent’anni di politica commerciale in Italia: dalla pianificazione commerciale alla pianificazione urbanistica, in “Rivista Geografica Italiana, Pacini editore, Firenze, Annata CIX, Fasc. 3, settembre 2002;

M. BOMBI, Anticipi di federalismo: quando la legge regionale contrasta con quella nazionale e comunitaria. Il cattivo esempio del Friuli-Venezia Giulia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

A. VINCENTI, Programmazione delle grandi strutture di vendita in Puglia. La sospensione del regolamento regionale e la partecipazione dei comuni alla definizione di un nuovo piano per la grande distribuzione,
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

P. TALARICO, Le novità della legge regionale 19/2002 della Regione Marche, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

F. BONICALZI, Il settore commercio e la legge Finanziaria per l’anno 2003, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2003;

E. CANEPONI, E’ legge il collegato alla Finanziaria 2002 sui mercati, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2003;

D. PARADISI, L’attività di vendita negli spacci interni, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2003;

A. VINCENTI, In arrivo la nuova legge sul commercio in Puglia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2003;

A. CESCHI, M. C. LEPORE, Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

F. BONICALZI, Transazioni commerciali: gli interessi di mora nei ritardi di pagamento, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

B. PAGAMICI, Il subingresso per causa di morte nell’esercizio di attività commerciali, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

S. CINIERI, Come avviare un’attività di vendita e noleggio di videocassette, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

A. VINCENTI, La nuova disciplina del commercio in Puglia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2003;

M. BOMBI, La polizia amministrativa e la riforma mancata (in Friuli Venezia Giulia) – La sfortuna di essere speciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2003;

G. CARDOSI, Requisiti professionali per la vendita di prodotti alimentari. Riflessioni. Indirizzi operativi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2004;

E. M. TRIPODI, La disciplina italiana del franchising. Brevi note alla legge 6 maggio 2004, n. 129, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2004;· G. DELL’AQUILA, Dal 25 maggio 2004 in vigore la nuova disciplina del franchising, in “Commercio”, IPSOA, n. 3/2004;

O. ZAPPI, Lo sviluppo dei factory outlet centre e le procedure amministrative per la loro realizzazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2004;

A. CESCHI, Vendite straordinarie e di liquidazione : analisi regionale, in Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2004

E.PIZZICHETTA, Il principio di sussidiarietà orizzontale come possibile strumento di semplificazione dell’attività amministrativa in materia di commercio, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2005;

A. VINCENTI, I nuovi regolamenti regionali sul commercio in Puglia, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2005;

R.O.DI STILO, Prime notazioni alla nuova formulazione dell’art. 19 della legge 7 agosto 1990 sulla “Dichiarazione di inizio attività”(Dia), “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2005;

C.MAURI, Il punto di vendita come luogo di produzione e di trasferimento di conoscenza di una categoria. Un esperimento di category management in farmacia, in “Micro&Macro Marketing”, Ed. Il Mulino, Bologna, n. 2/2005

S.PANETTA, Il codice del commercio della Regione Toscana, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2005;

KACZMAREK A., L’Umbria modifica la propria disciplina del commercio, in “La disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2005;

U.COLLESEI, Le nuove sfide del commercio al dettaglio, in “Micro&Macro”, Ed.Il Mulino, Bologna, n.3/2005

E.BATTELLI, La disciplina della vendita diretta a domicilio e piramidale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006

S. LINGUANTI, Il nuovo testo unico in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande della Regione Friuli – Venezia Giulia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2006

E.M.TRIPODI, Competitività e liberalizzazioni nel nuovo decreto Bersani, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Rimini, Maggioli editore, n. 3/2006

D.PARADISI, Le vendite straordinarie in Europa, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Rimini, Maggioli Editore, n. 3/2006;

L.TAMINI,O.ZAPPI, Formati distributivi e tipologie degli insediamenti commerciali:un confronto tra alcune normative regionali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Rimini, Maggioli editore, n. 3/2006;

R.O.DI STILO, Le innovazioni portate alle attività commerciali dal decreto Bersani, in “Rivista giuridica di polizia”, Maggioli Editore, Rimini, n. 5/2006

E.M.TRIPODI, Il nuovo decreto Bersani:prime indicazioni ministeriali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini,n. 4/2006

M.PODDA, Grandi strutture di vendita commerciale. La delibera della giunta Regione Sardegna n. 7/9 del 21 febbraio 2006, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2006

E.M.TRIPODI, Le nuove liberalizzazioni del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, in “Disciplina del commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2007;

G.CARDOSI, I “prodotti di grastronomia” consumabili negli esercizi di vicinato, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2007;

E.FIORE, Produttori agricoli, in “Disciplina del commercio e servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2007

S.MILLIA, Testo unico in materia di commercio della Regione Liguria, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2007;

P. CASTELLINI, Le nuove disposizioni in materia di commercio della Regione Emilia Romagna, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2007

R.O.DI STILO, Modalità e tempistica dei subingressi nella proprietà e nella gestione degli esercizi commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2007

E.M.TRIPODI, Il commercio equo e solidale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2008

A.VINCENTI, Al via ComUnica – la Comunicazione unica per l’avvio dell’impresa in un giorno, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2008

L.PIPITONE, L’attuazione del d.l. 233/2006 nella Regione Sicilia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2008

A.VINCENTI, Le modifiche alla disciplina del commercio in Puglia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2008

M.DEODATI E O.ZAPPI, Attuazione delle liberalizzazioni nelle regioni: a che punto siamo?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2009

L.FARRONATO, Le recenti modifiche alla legge n. 241/90, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2009

A.ZANLARI, Il franchising quale strumento per recuperare competitività ed efficienza nel sistema distributivo, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2009

S.PANETTA, L’impatto della Direttiva Servizi sulle attività commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2010

D.PARADISI, La Direttiva Bolkestein: principi generali e campo di applicazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2010

E.M.TRIPODI – M.HILLERSTROM, Qualche nota a margine del d.lgs. n. 59/2010 di attuazione della Direttiva Bolkestein, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2010

G.CARDOSI, Autorizzazione commerciale per le medie strutture di vendita, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2010

INDIS – UNIONCAMERE, Commercio futuro: sfida fuori dalle logiche settoriali e dentro mercati che cambiano le loro abitudini di consumo, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioi editore, Rimini, n. 4/2011

D.PARADISI, Le liberalizzazioni del Governo Monti (parte 1^),in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2012

S.A.PANETTA, Libertà di impresa e obblighi di adeguamento a carico delle Regioni, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2012

D.PARADISI,Le liberalizzazioni del Governo Monti (II parte), in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2012;

G.CARDOSI, Brevi note sui riflessi del Decreto Crescita di cui al d.l. n. 83/2012 sul settore del commercio e dei servizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2012;

S.A. PANETTA, Le Regioni si sono veramente adeguate alle recenti liberalizzazioni-semplificazioni in materia di commercio?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2013;

F. NESTA, Le novità in materia di commercio in Umbria a seguito della deliberazione di Giunta regionale n. 1276 del 27 dicembre 2012, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2013;

A. SELMIN, La riforma delle farmacie e le applicazioni della giurisprudenza, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2013;

S.A. PANETTA, Di quali argomenti discuteranno le Regioni al prossimo governo?, in “Discplina del commercio e di servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2013;

D. PARADISI, La disciplina del consumo sul posto, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2013;

S.A. PANETTA, I rapporti tra lo Stato e le Regioni: braccio di ferro o leale collaborazione?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2013;

S.A. PANETTA, Gli spazi di intervento per una programmazione regionale nel settore del commercio, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2014;

E.M. TRIPODI, La regolazione del franchising dieci anni dopo la legge n. 129/2004, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2014;

G.ARMAO, Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Editore Maggioli, Rimini, n. 4/2015;

2. Commercio su aree pubbliche

torna al Sommario

D.GIUNTA, La comunicazione per l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di superficie degli esercizi di vicinato: natura giuridica, effetti e disciplina,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.3/1999;

P. TREVISANI, La riforma del commercio in “Metronomie – Ricerche e studi sul sistema urbano bolognese”, Ed. CLUEB, Bologna, n.17/2000;

D.PROTO, Commercio su aree pubbliche e pubblici esercizi : vecchi e nuovi motivi di contenzioso alla luce del decreto Bersani,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.2/2000;

P.VERNA, Il commercio sulle aree demaniali marittime alla luce del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.114,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2001;

D. PARADISI, TAR Lazio: validità territoriale delle autorizzazioni per gli ambulanti, in “Commercio”, IPSOA, n. 2/2003;

P. CASTELLINI, La nuova normativa della Regione Emilia Romagna ai fini del regolare esercizio dell?attività commerciale su aree pubbliche, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2004;

S.DI MACCO, Mercati quotidiani alimentari igienicamente accettabili anche su strada nei centri storici, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006

G.CARDOSI, La direttiva Rutelli…ovvero un tentativo concreto di recupero di piazze e centri storici, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2008

R.O.DI STILO, Violazione delle norme per il commercio su aree pubbliche, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2010

S.A.PANETTA, “I nuovi criteri per l’assegnazione di posteggi su area pubblica“, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2012;

A. ROSSI, La disciplina regionale sui mercatini degli hobbisti, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2013;

M. BOMBI, Le problematicità del commercio su aree pubbliche del terzo millennio, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2014;

E.M. TRIPODI, A. RINALDI, Gli imprenditori del commercio su aree pubbliche: i mutamenti in corso, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2014;

3. Pubblici esercizi

torna al Sommario

S.GAMBACURTA, L’organizzazione di spettacoli e intrattenimenti all’interno dei pubblici esercizi, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2000;

A.PECORA, L’abrogazione del canone di abbonamento alla radio nei pubblici esercizi, nelle strutture ricettive e negli altri locali pubblici o aperti al pubblico, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2000;

A.SELMIN, Circoli privati e somministrazione: fine di una attesa decennale,  in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2001;

G.ROMEO, Semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni disciplinate dal t.u.l.p.s. – D.P.R. 311/2001- Luci ed ombre di una riforma, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2001;

G. CARDOSI, A quando una normativa sugli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2002;

G. CARDOSI, Ipotesi di regolamento per i pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

D. PARADISI, La disciplina dell?attività commerciale riservata a determinati soggetti, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

G. CARDOSI, Ipotesi di regolamento per i pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2003;

P. CASTELLINI, La normativa della Regione Emilia Romagna per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2003;

A. KACZMAREK, Rivendite di quotidiani e periodici (in Umbria), in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, 4/2003;

M.BOMBI, L’attività di somministrazione nella regione Friuli – Venezia Giulia,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2000;

M.BOMBI, L’attività di somministrazione nella regione Friuli – Venezia Giulia,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2000;

G. DELL’AQUILA, Il divieto di fumo negli “esercizi di ristorazione”, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2004;

M. FIORE, I limiti delle competenze regionali in materia di disciplina dei pubblici esercizi e di determinazione dei requisiti soggettivi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2004;

P.CASTELLINI, La direttiva dell’Emilia Romagna per la programmazione, da parte dei Comuni, degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2005;

A.MANZIONE, Disturbo della quiete pubblica correlato all’attività di un pubblico esercizio, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2005;

A.RAVECCA, Codice-Testo unico regionale sul commercio di cui alla l.r. Toscana n. 28/2005: la somministrazione di alimenti e bevande, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2005;

A.MANZIONE, La semplificazione amministrativa: prime considerazioni sulle conseguenze della riforma in materia di autorizzazione di polizia, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2005;

M.AIROLDI, Chi ha paura del fumo passivo?, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2005;

G.DELL’AQUILA, Nuova legge sui “buoni pasto”, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006;

S. LINGUANTI, Il nuovo testo unico in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande della Regione Friuli – Venezia Giulia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006;

P. TALARICO, Disciplina delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande nella Regione Marche, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006;

C.MALAVASI, La sorvegliabilità dei locali, in “Rivista giuridica di polizia”, Maggioli editore, Rimini, n. 6/2006;

M.BOMBI, Pubblici esercizi da “regolamentare”, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2007;

A.MANZIONE, Tecniche di controllo, violazioni e sistema sanzionatorio in materia di pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2007;

G. CARDOSI, È ancora possibile far riferimento al Tulps per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande?,in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2007;

M. PUGGIONI, Sardegna – Quale programmazione per le attività di somministrazione di alimenti e bevande?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2007;

L.FABRIS, Consumo immediato sul posto e pubblica sicurezza, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2007;

G.CARDOSI, Programmazione dei pubblici esercizi di somministrazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2008;

A.MANZIONE, Spettacoli e trattenimenti nei pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2008;

C.MALAVASI, Circoli privati:attività connesse e sorvegliabilità, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2008;

G.CARDOSI, Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Fine della programmazione fatta di parametri numerici rapportati a quote di mercato predefinite, in “Disciplina del Commercio e dei Servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2009;

R.BRACALE, La programmazione degli esercizi di somministrazione in Friuli – Venezia Giulia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, n. 3/2009;

C.MALAVASI, Le modalità di adesione e di accesso ai circoli privati, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2010;

M.BOMBI, L’attività di somministrazione dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 59/2010, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2010;

F. PIAZZA, Innovativa programmazione di bar e ristoranti in conformità al d.lgs. n. 59/2010, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2011;

A. MANZIONE, Il disturbo della quiete pubblica e fenomeni di degrado correlati ai pubblici esercizi, in Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2013

4. Rivendite di giornali e riviste

torna al Sommario

G.CARDOSI, La vendita di giornali e riviste alla luce del decreto legislativo 170 del 24 aprile 2001,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2001

G. LUGLI, B. LUCERI, Liberalizzare la distribuzione dei giornali per migliorare il servizio e aumentare la lettura, in “Industria e distribuzione”,
Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2001;

G. DELL’AQUILA, Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa quotidiana e periodica,
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, 1/2002;

E. CANEPONI, La vendita di quotidiani e riviste nel mirino dell’Antitrust, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 5/2003;

G.CARDOSI, Necessità di una rilettura della normativa che disciplina la vendita di quotidiani e periodici, di cui al d.lgs. 170/2001, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2005;

S.MILLIA, La riforma della disciplina dell’attività di commercializzazione della stampa quotidiana e periodica. Le competenze regionali. “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2005;

D.PARADISI, A quando norme chiare sulla vendita di quotidiani e periodici?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2010

5. Distributori di carburante

torna al Sommario

F.SALVADORINI, L’evoluzione della disciplina relativa alla vendita di prodotti non petroliferi presso le pompe di carburante, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2001;

A. KACZMAREK, Riforma della normativa in materia di carburanti in Umbria,
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, 4/2003;

G. FONTANA, La denuncia degli apparecchi e congegni elettronici per il gioco lecito, di cui all’art. 110, comma 7, lett. B), del t.u.l.p.s., in Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

P. CASTELLINI, La nuova normativa della Regione Emilia Romagna in materia di razionalizzazione della rete distributiva carburanti, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, 2/2004

S.MILLIA, Razionalizzazione e ammodernamento della rete distributiva dei carburanti, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2005;

S.LINGUANTI, La riforma della disciplina sulla distribuzione carburanti nella Regione Lombardia, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2005;

6. Distributori automatici

torna al Sommario

G.CARDOSI, Brevi “appunti”in tema di modifiche apportate agli articoli 86 e 110 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (t.u.l.p.s.) approvato con r.d. n. 773/31 dagli articoli 37, 38, 39 della legge 23.12.2000, n.388 (finanziaria 2001), in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2001;

S.GAMBACURTA, Il regime giuridico degli apparecchi automatici, semiautomatici da intrattenimento e delle sale da biliardo e sale da giochi dopo la legge n. 338/2000,in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2001;

D. PARADISI, La disciplina dell’attività di vendita tramite distributori automatici, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2002;

A. MANZIONE, Prime considerazioni in materia di apparecchi e congegni automatici, dopo la legge finanziaria 2003, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

R.BRACALE, La vendita e la somministrazione tramite distributori automatici in Friuli – Venezia Giulia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2010

7. Commercio elettronico

torna al Sommario

G.CARDOSI, La vendita di giornali e riviste alla luce del decreto legislativo 170 del 24 aprile 2001, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2001

G. LUGLI, B. LUCERI, Liberalizzare la distribuzione dei giornali per migliorare il servizio e aumentare la lettura, in “Industria e distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2001;

G. DELL’AQUILA, Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa quotidiana e periodica, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, 1/2002;

E. CANEPONI, La vendita di quotidiani e riviste nel mirino dell’Antitrust, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 5/2003;

G.CARDOSI, Necessità di una rilettura della normativa che disciplina la vendita di quotidiani e periodici, di cui al d.lgs. 170/2001, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2005;

S.MILLIA, La riforma della disciplina dell’attività di commercializzazione della stampa quotidiana e periodica. Le competenze regionali. “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2005;

D.PARADISI, A quando norme chiare sulla vendita di quotidiani e periodici?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2010;

U. TERRACCIANO, Autorizzazione e controllo delle attività che comportano trasferimenti di valori (money transfer, Compro Oro), Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2013;

E.M.TRIPODI, Le tendenze della distribuzione commerciale: lo stretto legame con l’innovazione digitale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2015;

E.M.TRIPODI, L’utilizzo di tecnologie ICT da parte dell’impresa “evoluta”, in “Disciplina del commercio e dei servizi”. Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2015;

8. Orari delle attività commerciali

torna al Sommario

A.CASELLA, La disciplina degli orari del commercio, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.2/1998;

A.SELMIN, Gli orari nel commercio al dettaglio, in “Commercio e servizi”, Rimini, n. 3/2000;

P.CASTELLINI, Gli orari delle attività commerciali in Emilia Romagna, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2008;

S.A.PANETTA, Le disposizioni in materia di orari e di apertura domenicale e festiva degli esercizi commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2012;

G. CARDOSI, Liberalizzazione degli orari ed evidenze pubbliche per gli ambulanti, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2013;

S.A.PANETTA, Gli orari dei negozi a due anni dalla liberalizzazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2013;

9. Centri storici e commercio

torna al Sommario

D.SILVI, Decreto Bersani e programmazione dei centri storici, in ” Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.3/1998;

U.GIRARDI, Interventi integrati per la rete distributiva nei centri storici, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/2001;

L. ZANDERIGHI, Un nuovo strumento per la politica del centro storico: il Town Centre Management, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n. 2/2001;

L. ZANDERIGHI, Town Centre Management: uno strumento innovativo per la valorizzazione del centro storico e del commercio urbano, in “Industria e distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2001;

O. ZAPPI, Centri storici e attività commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2002;

M. MEINI, R. MONHEIM, Il commercio al dettaglio nei centri storici italiani fra tradizione e modernità, in “Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Annata CIX, Fasc. 3, settembre 2002;

O. ZAPPI, Centri storici e commercio: il caso di Imola, in “Pagine di vita e storia imolesi”, Edizioni CARS, Imola, n. 9/2003;

R. MANNELLI, I luoghi del commercio tra storia e tradizione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2004;

A. CASELLA, Town centre management per la gestione integrata dei sistemi commerciali urbani, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

A. CASELLA, Town centre management per la gestione integrata dei sistemi commerciali urbani, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

C. MOLTENI, Qualità del progetto e riqualificazione di assi commerciali storici a Milano, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

P. CASTELLINI, Politiche della Regione Emilia Romagna per valorizzare il commercio nei centri storici, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

L. COTTICA, Un’esperienza innovativa: il caso di Santa Maria della Pomposa a Modena, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

L. JOSI, Aggregazione e rivitalizzazione del piccolo commercio nell’area metropolitana fiorentina, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 194, 2004;

I. ROSSI, Riqualificazione dell?area centrale di Perugia, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 195, 2004;

C. RONCAGLIA, Interventi integrati a Sassuolo per il commercio in centro storico, in “Urbanistica Informazioni”, Ed INU, Roma, n. 195, 2004;

M.SPIGARELLI, Il centro storico:ruolo, potenzialità e strumenti di valorizzazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini,n.4/2004

A.GIOVANNINI, Progetto integrato per la tutela attiva delle botteghe e dei mercati storici e di tradizione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

U.GIRARDI, Il monitoraggio degli interventi integrati per la riqualificazione dei centri storici e delle aree urbane, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

S.CAMPIONI,Commercio ed aree urbane: la necessità di costruire un nuovo rapporto in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

B.ACETO,Il progetto centri urbani di Indicod-Ecr, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

A.CASELLA,C.MORANDI,Politiche per il centro urbano, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini. n. 4/2004

R.FARINA,Analisi e progetto urbanistico a supporto dei progetti di valorizzazione commerciale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

I.ROSSI,Dai centri storici ai centri urbani, l’approccio urbanistico, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

I.RUSCELLI,Percorsi e sperimentazioni sui centri storici in Italia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”,Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

C.SALVADORE,Politiche e strumenti di intervento per i centri storici e urbani, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

M.VALENTE,Il centro commerciale naturale per la riqualificazione socio-economica dei centri storiciin “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004

L.ZANDERIGHI,Town Centre Management: una sfida per l’Italia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.4/2004

O.ZAPPI,Proposte e strumenti operativi per la creazione di organismi di gestione unitaria del commercio nelle aree urbane, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2004;

L.PETRUZZELLIS, V.M.FALCONE, Le dimensioni spaziali del consumo:le vie dello shopping, in “Micro&Macro Marketing”, Ed. Il Mulino, Bologna, n. 3/2005;

V.TALARICO E R. PERGOLINI, Ipotesi di rivitalizzazione di un piccolo centro marchigiano – La Vetrina del Colle – Centro commerciale naturale di Serra San Quirico, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore,Rimini, n. 2/2009;

N.MINELLI, F.MENDOZA, F.MARONGIU, Marketing Lab – Idee, soluzoni e prposte innovative per i centri urbani, in “La disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2012;

E.M.TRIPODI, Distretti del commercio e reti di impresa: le strategie per la rigenerazione urbana, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2014;

10. Requisiti morali per le attività commerciali

torna al Sommario

C.CORRERA, Requisiti morali per l’esercizio del commercio alla luce del d.lgs. 114/98, in “Commercio e Servizi”, n. 2/1998, Maggioli editore, Rimini, 1998;

G.DEBENEDETTO, L.PIGNATARO, I requisiti morali per l’esercizio di attività commerciali, in “Commercio e servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 2/1999;

M.BOMBI, Agibilità dei locali : requisito edilizio ma anche sanitario,
in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.4/2001

F. BARBOLLA, Requisiti morali per l’esercizio dell’attività commerciale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

S. PANETTA, I requisiti morali per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Un’ipotesi di disciplina della materia, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2003;

D. PARADISI, Vendite: i requisiti di onorabilità dopo le modifiche al codice penale, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2004;

SELMIN, Subingressi: nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2004;

A.VINCENTI, I requisiti morali professionali richiesti per l’avvio dell’attività commerciale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Rimini, Maggioli editore, n. 3/2006;

L.FABRIS, D.lgs. 5/2006. Le incapacità del soggetto dichiarato fallito tra conferme e novità, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2006

G.CARDOSI, La riabilitazione del fallito: effetti del venir meno dell’istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2007

N.SELLI, Requisiti professionali per l’esercizio dell’attività commerciale – art. 14 del Codice del commercio”- Le modifiche apportate dalle leggi regionali Toscana n. 34/2007 e n.62/2008, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2009

E.FIORE, Le modifiche ai requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2010

S.PANETTA, I requisiti soggettivi per l’accesso e l’esercizio delle attività commerciali. Quali criticità?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2011

11. Requisiti igienico-sanitari ed attività commerciali

torna al Sommario

C.CORRERA, I requisiti igienico-sanitari e l’esercizio dell’attività sulle aree private e pubbliche, in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.2/1998;

G:CAMPANA, Competenza al rilascio delle autorizzazioni per esercizi ricettivi e di somministrazione di alimenti e bevande, in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.1/2001;

E.PIZZICHETTA, Problematiche in materia di autorizzazioni sanitarie per la vendita e la somministrazione di sostanze alimentari e per le attività sanitarie,
in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.2/2001;

P. PAPADIA, Il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche : requisiti igienico – sanitari, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2002;

G. DELL’AQUILA, Gli scarti di macelleria : un problema irrisolto, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2002;

S. CINIERI, L’apertura di un esercizio di vendita al dettaglio di carni, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2002;

G. DELL’AQUILA, La nuova disciplina sull’igiene dei prodotti alimentari, in “Commercio”, IPSOA,Milano, n. 6/2004

S.PANETTA, I rapporti tra disciplina commerciale ed igienico – sanitaria alla luce del “pacchetto igiene” comunitario, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2007;

C.TULUMELLO, Il pacchetto igiene – Che cosa cambia nel controllo delle attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande, in Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2010;

12. Urbanistica e commercio

torna al Sommario

M. SERNINI, I centri commerciali in Italia. Quando il developer diventa urbanista, in “Archivio di Studi Urbani e Regionali”, n. 33, 1988;

S.PAPA, Il rapporto tra autorizzazioni commerciali e disciplina urbanistica,
in “Commercio e Servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.2/1998;

A. ARONA, Più forza alle Regioni e Comuni per definire la geografia della distribuzione, in “Edilizia e Territorio”, n. 16/1998, p.7-8;

P. STELLA RICHTER, Ancora dalle leggi di settore le innovazioni al diritto urbanistico, in “Edilizia e Territorio, n. 16/1998, p.9 – 10;

F. OLIVA, Negozi – urbanistica, dal ’48 a oggi tre fasi di un rapporto difficile, in “Edilizia e Territorio, n. 16/1998, p. 13 – 14;

P. AVARELLO, La riforma del commercio rilancia la pianificazione urbanistica, in “Edilizia e Territorio”, n.10, 10 marzo 1998, p. 41-42;

AA.VV. (C.MORANDI, C.BESANA, A.CASELLA, G. LA VARRA, L.TAMINI),Urbanistica e riforma del commercio,
in “Urbanistica dossier” n. 24, settembre – ottobre 1999;

A. CASELLA, C. MORANDI, Territorializzare il commercio. Dal piano commerciale alla pianificazione urbanistica delle attività commerciali, in “Territorio”, n. 10/1999,
p.9 – 21;

C. BESANA, L. TAMINI, Territorio e programmazione commerciale in Lombardia, in “Territorio”, n. 10/1999, p. 31 – 40;

A. ARONA, Commercio, varianti semplificate, in “Edilizia e Territorio”, 25-30 ottobre 1999, p.7;

C. BESANA, A. LANZANI, G. LA VARRA, L. TAMINI, Urbanistica, commercio, comuni. Immagini per un disegno urbanistico e strumenti della governance urbana, in “Urbanistica”, n. 114, gennaio – giugno 2000, p. 83 – 86;

A. LANZANI, L. TAMINI, Tipologie commerciali e revisione del piano urbanistico, in “Urbanistica”, n. 114, gennaio – giugno 2000, p. 86 – 97;

R.CERMINARA, Il ritardato rilascio della concessione edilizia nella riforma del commercio: responsabilità della P.A. e risarcibilità del danno,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.3/2000;

R. FALLACI, Il commercio, l’urbanistica e la sana fatica di concertare,
in “Metronomie – Ricerche e studi sul sistema urbano bolognese”, Ed. CLUEB, Bologna, n. 17/2000;

R.CERMINARA, L’inserimento della pianificazione commerciale nei piani regolatori nella più recente legislazione regionale,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1 e 2/2001;

G. BALDASSARRO, Calabria, limiti per i supermercati, in “Edilizia e Territorio”, n.12, 26-31 marzo 2001;

I.ROSSI, Politiche urbane e commerciali,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n. 2/2001;

I. ROSSI, Mercati coperti per il rinnovamento urbano,
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2002;

M. PARENTI, La sentenza della Corte costituzionale sulla variazione degli strumenti urbanistici nel procedimento unico del Suap,
in “La disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2002;

C. MORANDI, L. TAMINI, Il commercio a Milano e in area milanese : quadro esistente e scenario evolutivo della media e grande distribuzione, in “Territorio”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2002;

M. L. FARAVELLI, M. A. CLERICI, Il commercio a Milano tra centro e periferia, in “Territorio”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2002;

D. POLI, Piani integrati di rivitalizzazione del commercio nella periferia fiorentina: il caso dell’Isolotto, in “Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Anno CIX, Fasc.3, settembre 2002;

G. PABA, Mercati e strade: trasformazioni e tendenze nella città di Firenze,
in Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Anno CIX, Fasc.3,
settembre 2002;

R. MONHEIM, The role of German pedestrian precincts in adapting city centres to new lifestyles, in “Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Anno CIX, Fasc.3, settembre 2002;

R. R. ADDAMO, Una sentenza del T.A.R. boccia la legittimità del Piano urbanistico di Genova: a rischio le autorizzazioni per l’apertura delle grandi strutture commerciali, in “Disciplina del commercio e dei servizi”,
Maggioli editore, Rimini, n. 4/2002;

A. LANZANI, Commercio, metamorfosi urbane e possibili strategie di governo,
in “Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Anno CIX, Fasc.3,
settembre 2002;

C. PERRONE, Gli spazi del commercio etnico : ethnic shopping malls e mercati a Toronto, in “Rivista Geografica Italiana”, Pacini editore, Firenze, Anno CIX, Fasc.3, settembre 2002;

G. CODATO, E. FRANCO, Sostegno e rilancio della rete distributiva tradizionale in Piemonte, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

C. MORANDI, Programmi locali a sostegno del commercio di vicinato in Lombardia, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

C. MORANDI, L. TAMINI, Indirizzi e linee guida per valorizzare il commercio urbano: il caso di Cornate d?Adda, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

L. BROGIONI, Evoluzione del piccolo commercio a Sesto Fiorentino, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

M. BRACHI, D. FANFANI, Centralità diffusa e recupero urbano: i progetti per il commercio a Prato, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

S. CANEPA, Riqualificazione urbana e piccolo commercio a Vienna, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 194, 2004;

A. MESOLELLA, Strade commerciali nella periferia di Napoli, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 195, 2004;

M. C. TOMASINO, Barcellona Pozzo di Gotto: la difesa “urbanistica” del piccolo commercio, in “Urbanistica Informazioni”, Ed. INU, Roma, n. 195, 2004;

A.ZANLARI, Le linee di sviluppo dei sistemi di gestione integraa dei centri cittadini, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2012

I.ROSSI, Rigenerare i centri storici, in “La disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2012

13. Vendite sottocosto

torna al Sommario

P. BERTOZZI, Il sottocosto serve a pochi, in “MARK UP”, settembre 2000, p.31;

L. PELLEGRINI, Regolamentare il sottocosto, in “Industria e distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 1/2001

G. LUGLI, Il controllo pubblico delle vendite sottocosto, in “Industria e distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2001;

F.BARBOLLA, Vendite sottocosto, in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.3/2001;

M.SANSONE, Profili economici e comparativi delle vendite sottocosto,
in “Disciplina del commercio “, Ed. Buffetti, Roma, n. 3/2001;

M. SANSONE, Indicazioni competitive delle rivendite a prezzi non rimunerativi : una visione economico – manageriale, in “Economia e diritto del terziario”, Franco Angeli editore, Milano, n. 1/2002;

G.LUGLI, Regole e concorrenza, in “Industria & Distribuzione”, Franco Angeli editore, Milano, n. 1/2002;

G. DELL’AQUILA, Effettuazione delle vendite sottocosto e modello di comunicazione, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n.5/2002;

G. DELL’AQUILA, Vendite sottocosto: siglato il protocollo d’intesa per agevolare l’attività di vigilanza, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n.5/2002;

G. LUGLI, Accordo Indicod sulla riconducibilità, in “Industria e distribuzione,
Franco Angeli editore, Milano, n.2/2002;

A. BRIOSCHI, Vendite sottocosto in regola, in “Largo Consumo”
n. 1/2003, pag. 107;

D. PARADISI, La disciplina delle vendite sottocosto, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Editore Maggioli, Rimini, n. 4/2013;

14. Le sanzioni amministrative

torna al Sommario

E.MAGGIORA, Le sanzioni amministrative nella nuova disciplina del commercio, in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/1999

E.MAGGIORA, Le sanzioni amministrative non pecuniarie nella nuova disciplina del commercio,
in “Disciplina del commercio”, Ed. Buffetti, Roma, n.1/2000;

F.BARBOLLA, Sanzioni amministrative: nuove regole,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2000;

G. DELL’AQUILA, Esecutorietà delle ordinanze di sospensione o chiusura delle attività commerciali, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2002;

E. FIORE, Lotterie vietate negli esercizi commerciali e pubblici,
in Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2002;

E. FIORE, I video giochi (finanziaria 2003),
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2003;

G. DELL’AQUILA, La distruzione della merce contraffatta sequestrata nelle vendite abusive su aree pubbliche, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2003;

P. VERNA, Il controllo sulla commercializzazione dei prodotti ittici, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2003;

E. PIZZICHETTA, Sanzioni amministrative ripristinatorie relative alle attività di vendita al dettaglio ed ai pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2003;

G. DELL’AQUILA, Nuovi strumenti per la lotta alla contraffazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2004;

F. BARBOLLA, Ancora a proposito di sanzioni amministrative, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2004;

M. BOMBI, Dalla briscola alle new slot telematiche, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2006;

F.VERGINE, Atti di polizia amministrativa e sanzioni in materia di commercio e pubblici esercizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2008;

15. Gli incentivi al commercio

torna al Sommario

A.SELMIN, L’indennizzo per la chiusura dei piccoli negozi,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.3/1999;

R. FRISARI, Incentivi alle imprese commerciali e restituzione volontaria delle licenze: una valutazione,
in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.4/2002;

F. BRUNORI, Incentivi per l’imprenditoria femminile: aperto il V bando,
IPSOA, Milano, n. 1/2003;

R. SESTINI, La manovra finanziaria 2004: aspetti rilevanti per la disciplina del commercio e dei servizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n.1/2004;

G.BURDESE, I Centri di assistenza tecnica ed i processi di qualificazione del sistema distributivo regionale. L’esperienza toscana. “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2005;

M.DEODATI, Politiche pubbliche per il commercio. Proposte alternative al finanziamento dell’offerta, in “Disciplina del Commercio e dei Servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2009

16. Gli Osservatori della rete distributiva

torna al Sommario

D.PARADISI, L’Osservatorio nazionale della rete distributiva: ruolo e compiti,
in “Commercio e servizi, Maggioli editore, Rimini, n.2/1999;

18. Gli sportelli unici per le attività produttive

torna al Sommario

P. URBANI, Lo sportello unico si applica anche alle attività commerciali e terziarie, in “Edilizia e Territorio”, 15 – 20 marzo 1999, p.11;

M.PARENTI, Gli sportelli unici alle attività produttive e le modifiche al D.P.R. 20 ottobre 1998, n.447,
in “Commercio e servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2001;

M. BROCCA, Lo sportello unico regionale per l’internazionalizzazione delle attività produttive,
in “La disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2002

S. GASBARRA, M. VALENTE, Gli sportelli unici per le attività produttive: un esempio di coinvolgimento diretto del sistema camerale, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2002;

R.ORLANDO DI STILO, Dichiarazione di inizio attività da presentare al S.u.a.p. o alla C.C.I.A.A., in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2010

G.CARDOSI, Dalla DIA alla SCIA. Riflessioni sul tema, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2010

D.PARADISI, Le novità normative in materia di Sportello unico e di Agenzie per le imprese, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2010

M.PARENTI – I.NOVELLI, I procedimenti dello sportello unico per le attività produttive, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2010

M.PARENTI, Attività urbanistica ed edilizia nello Sportello unico per le attività produttive, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2010

M. MACERONI, Il Suap e la comunicazione unica, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2011

M. BOMBI, OCSE dixit e SUAP fu, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini. n. 2/2011

M.MACERONI, Il d.m. 10 novembre 2011: un transitorio lungo per il SUAP, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2011

A.SELMIN, La trappola della SCIA, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2012

C.MALAVASI, “L’attività obbligatoria di vigilanza del SUAP sulle attività commerciali nei circoli privati“, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2012

19. Tutela del consumatore

torna al Sommario

P.VERNA, L’etichettatura dei prodotti ittici: una maggiore tutela per il consumatore, in “Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2002;

G. ALPA, La disciplina della concorrenza e la correttezza nell’attività commerciale, in “Economia e diritto del terziario”, Franco Angeli editore,
Milano, n. 2/2002;

G. DELL’AQUILA, Disciplina del prezzo dei libri: il Ministero delle Attività produttive salva gli editori, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2002;

G. DELL’AQUILA, La nuova etichettatura dei prodotti alimentari, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2003;

G. DELL’AQUILA, La nuova etichettatura dei prodotti alimentari, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 4/2003;

G. DELL’AQUILA, Commercio ed etichettatura del latte: le nuove disposizioni, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 5/2003;

G. DELL’AQUILA, Legislazione alimentare, etichettatura, tracciabilità, in “Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2003;

C. CORRERA, La tutela del consumatore: qualità igienica e merceologica di alimenti e bevande, in “Disciplina del commercio e dei servizi,
Maggioli editore, Rimini, n. 2/2004;

G. DELL’AQUILA, Privacy: l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2004

P.CASTELLINI, L’Osservatorio dei prezzi e delle tariffe della Regione Emilia Romagna, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2005;

TRIPODI E.M., Diritto dei consumatori e Codice del consumo. Postille al d.lgs. n. 206/2005, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2005;

G.CALVI, Il consumatore assente. Manca nel Paese la reale rappresentanza di questo attore sociale, in “Micro&Macro marketing”, Ed. Il Mulino, Bologna, n. 3/2005

V.SODANO, F.VERNEAU, Lo sviluppo dei prodotti alimentari a marchio commerciale: strategie delle imprese e comportamento del consumatore, in “Economia agro – alimentare”, Franco Angeli editore, Milano, n. 1/2006

M.C.APRILE, Informazione, etichettatura e comportamento del consumatore: un’analisi sull’uso delle etichette alimentari, in “Economia agro-alimentare”,Franco Angeli editore, Milano, n. 2/2006

L.IDDA, R.FURESI, F.A.MADAU, Grande distribuzione e alimenti biologici: un’analisi sul comportamento del consumatore, in “Economia Agro-Alimentare”, Franco Angeli Editore, Milano, n.3/2006

F.SEBASTIO, Le comunicazioni pubblicitarie relative ad un marchio geografico o registrato. Percezione del consumatore e relativa tutela., in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2006

G.ROCCO, Sicurezza dei prodotti e made in Italy, in “Disciplina del commercio e dei servizi“, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2007

R.MANNELLI, Un commercio equo e solidale per un consumatore critico e consapevole, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2007;

F. SEBASTIO, I consumatori di fronte alle pratiche commerciali sleali delle imprese, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2007

T. PROSPERI, “Made in Italy”: quali forme di tutela più appropriate?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2007

G.PUGLISI, L’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori introdotta dalla Finanziaria 2008, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 1/2008

M.G.VIVARELLI, Le forme di tutela contro la contraffazione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 2/2008

A.ANNUNZIATA, R.MISSO, Alimentazione, salute e benessere del consumatore: da determinanti di scelta ad opportunità di mercato, in “Economia agro-alimentare”, Franco Angeli Editore,Milano, n. 1/2010

E.M.TRIPODI “Le recenti novità in materia di produzione, vendita e tutela dei consumatori“, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2012

S.RIVAROLI, Alimenti funzionali.Salute e benessere dai prodotti della terra e dell’allevamento, in “Il Divulgatore”, n. 7-8/2007, pagg. 20-26;

M.PEZZULLO, “La contraffazione alimentare”. Disciplina, reati e sanzioni amministrative, in “Disciplina del commercio e dei servizi“, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2013;

C.MALAVASI, La tutela del consumatore nei locali di somministrazione di alimenti e bevande, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 1/2014;

E.M.TRIPODI, La nuova disciplina dei diritti dei consumatori, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2014;

F.SEBASTIO, La presentazione del prezzo dei beni e servizi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2014;

A: RIZZELLO, Manifestazioni a premio: la determinazione del valore dei premi posti in palio, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2014;

A. GIRELLA, Frodi in commercio, contraffazione e altri reati connessi, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2014;

E.M. TRIPODI, Le vendite piramidali: Sant’Antonio arriva anche da Internet, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2014;

S.A. PANETTA, Vendite promozionali e di fine stagione, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2014;

F.SEBASTIO, Il consumatore al centro degli interessi commerciali ed economici, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Editore Maggioli, Rimini, n. 4/2015;

20. Locali di pubblico spettacolo e intrattenimento

torna al Sommario

G.CARDOSI, Commissione comunale di vigilanza di cui al d.P.R. 311/2001 . rimedio di vecchi mali, ed altro organismo inutile, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 3/2002;

G.DELL’AQUILA, Nuove norme sugli apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 3/2003;

S. CINIERI, L’iter amministrativo per aprire una sala cinematografica, in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 6/2003;

M.BAMBI, Apparecchi da trattenimento: la rivoluzione ha compiuto 10 anni, “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2005;

G.CARDOSI, I requisiti di sicurezza per le attività dello spettacolo viaggiante, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2007;

M.GIANFRIDDO, La disciplina degli apparecchi da gioco e intrattenimento, in “Disciplina del commercio e dei servizi, Maggioli Editore,Rimini, n. 2/2009;

G.CARDOSI, Aggiornate le norme di sicurezza per lo spettacolo viaggiante e prorogate al 2020 le concessioni demaniali marittime, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2013;

G.CARDOSI, E’ costituzionalmente corretto rilasciare la licenza di cui all’art. 68 del t.u.l.ps. per gli spettacoli pubblici?, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 2/2014;

C. MALAVASI, Il nuovo regime autorizzatorio delle attività di spettacolo e delle manifestazioni dopo l’entrata in vigore dell’accordo del 5.8.2014, n. 91, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2014;

M.BOMBI, Come rendere conforme alla Costituzione la complessa normativa in materia di agibilità dei locali aperti al pubblico, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 3/2015;

21. Commercio all’ingrosso

torna al Sommario

S. CINIERI, L’iter per l’apertura di un esercizio di vendita all’ingrosso,
in “Commercio”, IPSOA, Milano, n. 1/2003;

U. GIRARDI, Il settore fieristico tra promozione dello sviluppo locale e strategie
di internazionalizzazione
, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2003;

22. Fiere

torna al Sommario

U. GIRARDI, Il settore fieristico tra promozione dello sviluppo locale e strategie
di internazionalizzazione
, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli editore, Rimini, n. 4/2003;

G.CARDOSI, Le fiere specializzate dell’antiquariato in Toscana, in “Disciplina del commercio e dei servizi”, Maggioli Editore, Rimini, n. 4/2014;