Roma, settembre 2019 – Il gruppo Air France-KLM, per il quindicesimo anno consecutivo, è stato riconfermato leader mondiale nel settore del trasporto aereo posizionandosi ancora una volta al primo posto nella classifica del prestigioso Dow Jones Sustainability Index (DJSI).
“Grazie al riconoscimento del DJSI è stato premiato il duro lavoro e le azioni concrete intraprese negli ultimi anni da tutto il personale di Air France, KLM e Transavia, in tutte le aree di attività, riconoscendo il gruppo come leader del settore. Il gruppo persegue da sempre e incessantemente l’obiettivo comune di aumentare e migliorare sempre di più il livello di sostenibilità nel settore del trasporto aereo. “- ha affermato Benjamin Smith, CEO di Air France-KLM.
“Siamo estremamente soddisfatti di questa ottima posizione nel DJSI, che testimonia l’impegno di KLM per rendere il trasporto aereo più sostenibile attraverso le numerose iniziative che sono state attivate. Nel 2018, KLM è riuscita per la prima volta a ridurre il livello totale di emissioni di CO2, pur incrementando il numero di voli e passeggeri. KLM ha ridotto le emissioni di CO2 per passeggero del 17,3% rispetto al 2011. Ma abbiamo ancora molto da fare in termini di sostenibilità, che rimarrà un’area chiave di investimento e innovazione per KLM. Inoltre, è importante che le parti interessate del nostro settore intensifichino la cooperazione e condividano i propri progetti di successo. Solo lavorando collettivamente il settore del trasporto aereo può compiere importanti passi avanti in termini di sostenibilità” – Ha dichiarato Pieter Elbers – Presidente e CEO di KLM.
Fly Responsibly
A giugno 2019, KLM ha lanciato l’iniziativa “Fly Responsibly”, impegnandosi così a creare un futuro più sostenibile per il trasporto aereo. “Fly Responsibly” include tutti gli sforzi attuali e futuri di KLM per migliorare la sostenibilità delle attività, ma i veri progressi possono essere realizzati solo se l’intero settore collabora. Con “Fly Responsibly”, KLM invita quindi i consumatori a compensare la loro quota di emissioni di CO2 prodotte dal volo. Le aziende sono invitate a compensare i viaggi dei propri dipendenti attraverso il programma KLM Corporate BioFuel.
I recenti investimenti nella sostenibilità
KLM investe nel carburante per l’aviazione sostenibile dal 2009: l’impegno ad acquistare 75.000 tonnellate di carburante per l’aviazione sostenibile la rende la prima compagnia aerea al mondo ad acquistare biocarburanti su una scala così importante. A partire dal 2022, questo carburante sostenibile per l’aviazione sarà prodotto nel primo stabilimento europeo per il carburante sostenibile per l’aviazione, che sarà costruito a Delftzijl.
Inoltre, KLM sta anche lavorando con la Delft University of Technology per sviluppare un aereo che vola in modo più sostenibile grazie alla sua forma a V, in cui la cabina per i passeggeri e l’equipaggio, così come la stiva di carico e i serbatoi di carburante sono tutti ampiamente integrati nelle ali dell’aereo. Nell’ottobre 2019, un modello in scala di volo di questo velivolo e una sezione a grandezza naturale dell’interno della cabina saranno presentati al pubblico durante i KLM Experience Days a Schiphol.
Dow Jones Sustainability Index (DJSI)
Gli indici DJSI Europe e World, calcolati congiuntamente dagli indici Dow Jones Standard & Poor’s e dal gestore patrimoniale RobecoSAM, classificano rispettivamente le 144 e le 318 aziende più responsabili. La classifica DJSI si basa su un’approfondita analisi delle prestazioni economiche, sociali e ambientali di oltre 3.500 gruppi internazionali e sulla valutazione di numerosi criteri quali corporate governance, relazione con i clienti, politica ambientale, condizioni di lavoro e azioni volte al benessere della società.
Ulteriori informazioni sul sito: https://csrreport2018.airfranceklm.com/en/