Al Netcomm Forum 2019, Milkman spiega perché oggi rapidità, precisione e puntualità nelle consegne sono elementi strategici e differenzianti per competere nel mercato dell’e-commerce.

Pur con questa complessità, il tasso di puntualità di Milkman è del 98,1%.

Milano, 29 maggio 2019 –Una ricerca PWC, condotta a livello mondiale nel 2018, sostiene che il 50% degli on-line shopper è interessato alla consegna same-day. Entro il 2025, secondo uno studio di McKinsey e Co. le consegne same-day a livello mondiale rappresenteranno il 25% delle consegne B2C in area urbana.

Questi dati evidenziano come il “Same-Day Delivery” sia diventata una necessità competitiva, ma conviva con un’altrettanto sentita esigenza di precisione e libertà di scelta. Oggi il consumatore è sempre più esigente e volubile. Per soddisfarlo è necessario fornire una soluzione verticale ed estremamente flessibile.

“Chi compra vuole poter scegliere. E il ventaglio di opzioni offerte deve essere quanto più ampio possibile. Il Consumatore anticipa e persino supera le iniziative che gli eCommerce mettono a sua disposizione con notevole impegno – dichiara Stefano Scapin, Chief Revenue Officer Milkman Non si può più ignorare il peso che l’esperienza vissuta dalla conclusione dell’acquisto in poi ha sull’acquisizione, la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. La direzione è chiara: ricostruire i servizi attorno al destinatario per soddisfare le aspettative altissime imposte dal New Retail, nel quale non si consegnano più pacchi ma “esperienze”.“

L’esperienza Milkman sul campo rivela che nel primo quadrimestre 2019, l’incidenza del same-day è stata per la maggior parte sugli acquisti food (40%) rispetto al non-food (10%). D’altra parte è interessante notare che per questa tipologia di acquisti, difficilmente il cliente cambia idea e chiede di rischedulare la sua consegna (solo il 2,6%). Diverso, invece, la richiesta di flessibilità per le consegne di prodotti della categoria Home&Living o Fashion, ad esempio, dove questa percentuale è rispettivamente del 40% o del 26%.

In pratica, l’utente cambia idea in media 1,23 volte per ogni consegna.

Pur con questa complessità, il tasso di puntualità di Milkman è del 98,1%. Ciò significa che la quasi totalità delle consegne avviene all’interno della fascia prestabilita dall’utente.

Inoltre, analizzando le parole più ricorrenti all’interno delle recensioni ricevute dagli utenti del servizio Milkman, il 67% di queste citano: rapidità, precisione ed esperienza.

Ciò dimostra come oggi vendere on-line significhi curare ogni aspetto di un’esperienza di acquisto che ha nella consegna un valore di soddisfazione, fidelizzazione e conversion imprescindibile e Milkman, start up della logistica che investe esclusivamente sulla qualità della consegna al consumatore grazie ad una tecnologia innovativa e proprietaria, ha fatto della Customer Journey il proprio fattore differenziante.

Milkman è l’innovativo servizio di consegna a domicilio per l’e-commerce che garantisce al consumatore una trasparenza totale sulle spedizioni con previsioni accurate sull’orario di arrivo e una vasta gamma di opzioni per personalizzare la consegna dei loro acquisti: scelta del giorno e dell’ora di consegna con appuntamenti di qualsiasi precisione, anche in same-day. Il destinatario può disdire e ripianificare la consegna fino all’ultimo minuto e senza costi aggiuntivi. Milkman ha effettuato la prima consegna ad aprile del 2016 e da allora ha superato le 400.000 consegne. Il fatturato del 2017 è stato di 2,1 milioni di euro. Insignita del Netcomm eCommerce Award 2018 per la categoria Servizi, Milkman è entrata nel terzo anno di vita espandendosi fuori da Milano offrendo i propri servizi di consegna anche a Roma e Torino.