La 22esima edizione del MAPIC andato in scena a Cannes si è conclusa con un grande successo di pubblico. Ora l’appuntamento è al 2017 (dal 15 al 17 novembre) con un’edizione dedicata a cibo e bevande.
Oltre 8300 i partecipanti (più delle previsioni degli organizzatori) al Grande Salone Internazionale del Retail e della Grande Distribuzione Organizzata, la maggior parte dei quali provenienti dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dall’Italia.
Tra le eccellenze italiane (presenti tantissimi imprenditori e realtà della Grande Distribuzione Organizzata del nostro Paese) da segnalare il premio quale miglior Nuovo Centro Commerciale (Best New Shopping Centre) assegnato a Il Centro di Arese (Milano) di proprietà del gruppo Finiper S.p.A. (premio in compartecipazione con il cinese Wuhan Mall City). I Mapic Awards (vedi foto) sono stati consegnati nel corso di una serata di gala il 17 novembre.
Ma la rassegna ha lasciato anche indicazioni positive sulle tendenze innovative che stanno prendendo piede nel mondo del Retail e della Grande Distribuzione Organizzata, sulla linea del tema Online-to-Offline che ha contraddistinto l’edizione di quest’anno del MAPIC, dove l’innovazione ha abbondato tra espositori, nuovi formati e conferenza che hanno indotto a una serie riflessione sulle modalità con cui i rivenditori possono attualmente rispondere agli utenti di oggi. Non è un caso che oltre 130 aziende hanno affollato la zone denominata Trends Hub, dedicata alle innovazioni in questo campo.
“La chiave è capire come utilizzare i dati in maniera intelligente per comprendere e connettersi al consumatore. Per fare questo servono persone creative e piattaforme per la gestione e l’utilizzo di tali dati nell’ottica di una crescita” è il pensiero di François Loviton, Director Retail di Google France.
“Entro il 2020, l’esperienza di acquisto assumerà più importanza rispetto al prodotto e prezzo, in Gran Bretagna come nel resto del mondo – è il commento di Mary Portas, nota opinion-leader nel Regno Unito nel campo della vendita al dettaglio (soprannominata la Regina dei negozi) presente al MAPIC come moderatrice –. L’aspetto sociale del fare è più importante che mai e i brand dovranno lavorare sulla creatività e sulla competitività per connettersi con i consumatori a questo livello”.
“Il commercio al dettaglio ha abbracciato l’innovazione in tutte le sue forme e la crescita del numero di aziende coinvolte nella retailtainment qui a Cannes è assolutamente unica – ha osservato la direttrice del MAPIC Nathalie Depetro –. Sono tempi entusiasmanti per il settore immobiliare internazionale di vendita al dettaglio in cui MAPIC opera dal 1995”.
La prossima edizione del MAPIC, la numero 23, si svolgerà dal 15 al 17 novembre del 2017, sempre a Cannes. Il tema scelto sarà suggestivo e verterà sul cibo e bevande.
Luca Monduzzi